Nuove Tecnologie
La lettura dei recenti eventi sismici attraverso il sistema di monitoraggio di una chiesa
A cura di M3S, Associato Sostenitore di ISI
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoto in Emilia: dieci anni di percorso per la sicurezza sismica dei capannoni
A cura di Sismocell, associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove Tecnologie. Miglioramento sismico di strutture industriali esistenti: interventi sulle connessioni trave-pilastro
Gran parte del patrimonio edilizio industriale italiano è stato concepito con criteri sismici ormai superati dall’evoluzione normativa, sia per quanto riguarda l’entità delle azioni che per lo sfruttamento delle risorse plastiche delle sezioni. Le connessioni trave-pilastro sono tra i punti più efficaci su cui intervenire per migliorare le prestazioni sismiche della struttura. Edilmatic propone un dispositivo che si adatta a diversi approcci progettuali: vediamo quali.
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: Sicurezza garantita con il sistema brevettato SIS.MI.C.A.
Per Kerakoll la sicurezza è un valore fondamentale. Il kit SIS.MI.C.A.™ di Logica Tre™, sviluppato in partnership con Kerakoll, assicura il rinforzo e il consolidamento di edifici in c.a., che possono essere compromessi in caso di tentativo di plagio.
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: valutazione della vulnerabilità sismica con il metodo semplificato MS®II di MT Ricci
MS®II di MT Ricci, un metodo semplificato per la valutazione speditiva della vulnerabilità sismica e della classe di rischio sismico (DM MIT 58/07) basato sui criteri definiti dal cosiddetto metodo basato sul giudizio degli esperti (GNDT94 – Corsanego/Petrini).
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: adeguamento sismico della scuola secondaria di primo grado “Don Agostino Battistella” di Schio (VI) con il geniale cappotto sismico: progettazione ed esecuzione
Il presente articolo descrive l’intervento di adeguamento sismico ed energetico della scuola “Don Agostino Battistella” di Schio (VI) con il cappotto sismico prodotto da Ecosism che sopperisce le carenze sismiche, energetiche, termiche, acustiche e di resistenza al fuoco del fabbricato, consentendo anche la riqualificazione architettonica.
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove tecnologie: LINEA GUIDA - Prevenzione e sicurezza sismica - Soluzioni di miglioramento e adeguamento sismico per l’accesso alle agevolazioni fiscali.
G&P Intech grazie alla propria trentennale esperienza nell’ambito della ricostruzione e prevenzione sismica nel territorio nazionale, mette a disposizione questa Linea Guida allo scopo di illustrare le principali tecnologie di intervento volte a ridurre la vulnerabilità sismica dei fabbricati e in particolare dei condomini e delle abitazioni in c.a. e muratura al fine di aiutare il professionista, l’impresa e il general contractor alla scelta dell’intervento più idoneo per l’edificio allo studio.
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: metodi semplificati e tecnologia per la prevenzione del rischio sismico per edifici e ponti
L’impiego dei metodi semplificati per la valutazione speditiva del rischio sismico ai sensi del DM MIT 58/17 consente la definizione di una scala di priorità per la successiva applicazione dei metodi convenzionali per la messa a punto di interventi di miglioramento sismico, determinando così un impiego più razionale ed efficace delle risorse da mettere in campo. I metodi convenzionali, in effetti, si basano su analisi complesse e laboriose. É quindi molto utile integrarli con metodi semplificati che abbiano comunque una buona affidabilità e che siano soprattutto derivati da metodologie e studi messi a punto e divulgati dalla comunità scientifica.
Continua e leggi
Continua e leggi
La nuova sede direzionale del gruppo farmaceutico Angelini
Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile e senza spreco di territorio, realizzato con tecnologia NPS® di Tecnostrutture
Continua e leggi
Continua e leggi
Connessioni dissipative per strutture prefabbricate esistenti: il sistema Sismocell
I dispositivi antisismici Sismocell possono essere utilizzati nell’ambito di interventi di messa in sicurezza e miglioramento delle prestazioni sismiche di edifici prefabbricati monopiano esistenti, progettati e realizzati senza criteri antisismici, in particolare come soluzione al problema dell’intervento sul nodo trave-pilastro, nel caso di travi di copertura semplicemente appoggiate ai pilastri.
Continua e leggi
Continua e leggi
Efficacia di una tecnica di rinforzo per murature esistenti mediante utilizzo di intonaco e rete in GFRP
In questo articolo si presenta uno studio condotto al fine di valutare l'efficacia di una tecnica di rinforzo con intonaco e rete in GFRP (glass fiber reinforced polymer) per le murature.
Continua e leggi
Continua e leggi