Ciascuna prevede una prima fase di demolizione e scavo e una successiva di costruzione. Durante la prima fase di demolizione sono stati acquisiti dati importanti per la valutazione delle interferenze. Le paratie di contenimento sono state eseguite dall’interno dell’area di intervento, a demolizione avvenuta. La demolizione, a cura dell’ATI Despe-HTR, è avvenuta ad impatto zero su ambiente e contesto urbano. I percorsi e gli accessi riservati agli addetti alle lavorazioni e quelli riservati al personale di Angelini sono stati completamente separati. La demolizione parziale dell’edificio principale è avvenuta successivamente al taglio degli elementi strutturali per evitare la trasmissione sollecitazioni. Contestualmente si è tenuto un monitoraggio costante degli edifici limitrofi. “Abbiamo gestito l’impatto ambientale secondo le indicazioni del protocollo LEED, predisponendo dei sistemi di controllo delle polveri e dei sistemi lavaggio mezzi in uscita. La demolizione è avvenuta con decostruzione puntuale. I rifiuti a piede d’opera sono stati divisi e classificati ed abbiamo effettuato un controllo costante delle emissioni rumorose” riferisce l’architetto Armando Latini, direttore lavori.
Complessità e benefici per utilizzatori, proprietà e collettività
“Il cantiere presentava alcune complessità”- prosegue il direttore lavori, l’architetto Armando Latini – “un contesto fortemente antropizzato con presenza di edifici pluripiano su tutti i fronti che limitavano l’esecuzione delle indagini preliminari e generavano difficoltà per i ristretti spazi di cantierizzazione. Inoltre, andava tenuto in considerazione anche il forte senso di identità degli abitanti del quartiere e la conseguente riluttanza alla ricostruzione dell’edificio. A fronte di ciò si è deciso di realizzare una costruzione a basso impatto ambientale con azzeramento dello spreco di suolo, così da contribuire al rinnovamento dell’immagine urbana. L’impiego dei pilastri sismo-resistenti Sismi PDTI® garantiscono sicurezza strutturale in caso di sisma. L’impiego di materiali eco-sostenibili e di tecnologie innovative contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica con un risparmio in termini ci costi per l’utilizzatore finale. Una ricostruzione tecnologicamente innovativa ed eco-sostenibile che porta dei benefici agli utilizzazioni, alla proprietà, ma anche alla collettività.”
La nuova sede Angelini vede diminuita la spesa per opere di manutenzione, soddisfa tutte le prescrizione delle NTC 2008, riduce la spesa energetica, offre spazi aziendali razionali ed ottimizzati e la possibilità unica di disporre di un edificio di nuova costruzione nel cuore della città, senza spreco di territorio. La collettività può beneficiare del rinnovamento dell’immagine del quartiere grazie all’aumento delle aree verdi. Ha un nuovo edificio a ridotte emissioni inquinanti, sicuro strutturalmente anche dal punto di vista sismico, grazie all’impiego degli innovativi pilastri Sismi PDTI®.
Cantiere: Nuova sede direzionale Angelini S.p.a.
Committente: Angelini Immobiliare S.p.a.
Impresa costruttrice: Astaldi S.p.A.
Progettazione architettonica: studio Transit e Enzo Pinci
Progettazione strutturale: ingegneri Carlo Alimonti e Sergio Bettollini
Fornitura strutture NPS®: Tecnostrutture s.r.l.
Progettazione strutture NPS®: ingegneri Fulvia Petri e Alessandro Pieretto
Direzione lavori: architetto Armando Latini
Responsabile progetto della committenza: ingegner Gianluca Salin
Collaudo: professor ing. Franco Braga
Anno di esecuzione lavori: 2015
Prodotti NPS® impiegati: Pilastri Sismi PDTI® NPS®, pilastri PDTI® NPS®, pilastri BASIC® NPS®, travi NPS® BASIC, travi NPS® CLS
Contatti
Giulia Daniele • Marketing e Comunicazione Tecnostrutture s.r.l.
Tel. +49 201.49.0201.76 • Cell. +39 333.424.951 • E-mail gdaniele@tecnostrutture.eu