Tale studio viene suddiviso in due parti. Nella prima parte si riportano i risultati di un’ampia campagna sperimentale, condotta su campioni in muratura, che considera vari pa-rametri: cinque tipologie di maglia di rete in GFRP, tre tipi di malta per muratura e quattro di-verse tipologie di muratura. In particolare viene valutato il comportamento della muratura a tre teste di mattoni pieni (spessore pari a 380 mm) e di quella in pietra grossolanamente squa-drata. Preliminarmente è stato necessario uno studio per la scelta della connessione da utiliz-zare per solidarizzare l’intonaco armato alla muratura, in modo tale da ottimizzare l’efficacia della tecnica di rinforzo. Nella seconda parte si effettua l'interpretazione dei risultati sperimen-tali: si definiscono le proprietà meccaniche principali della muratura (rinforzata e non) e si propongono delle relazioni in grado di stimare i valori di tali proprietà. I risultati delle nume-rose prove di compressione diagonale e la successiva elaborazione dei dati acquisiti hanno evidenziato l’effettiva efficacia della tecnica di rinforzo. Viene osservato un significativo in-cremento della resistenza a trazione, in particolare nei campioni in muratura di pietra grosso-lanamente squadrata. È stata considerevole anche la resistenza residua a trazione, dalla forma-zione delle prime fessure diagonali fino a valori elevati di deformazione. Infine, le relazioni proposte riescono a stimare in maniera sufficientemente precisa le proprietà meccaniche.
Scarica il pdf dell'articlo....
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy