SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali



A CHI E’ RIVOLTO IL CONVEGNO
Gli interessati al Convegno sono i progettisti strutturali ed impiantistici che operano con: impianti elettrici, termici, antincendio e di condizionamento, strutture prefabbricate, strutture ospedaliere, impianti industriali, impianti del settore Oil & Gas e dell’energia in genere, partizioni verticali, facciate vetrate, controsoffitti e pavimenti galleggianti, arredi pesanti, scaffalature, giunti di dilatazione. Il Convegno risulterà utile anche ad ogni tecnico responsabile della progettazione di edifici costituenti luoghi di lavoro o aperti al pubblico anche suscettibili di affollamento.
PROGRAMMA
14:00 Saluti di benvenuto
Prof. Marco Savoia, Direttore Scientifico SAIE
Ing. Luca Ferrari, Presidente ISI Associazione Ingegneria Sismica Italiana
14:15 Presentazione del Convegno
Ingg. Paolo Segala e Davide Torsani, Consiglieri ISI
14:30 Progetto di elementi non strutturali soggetti ad azioni sismiche
Prof. Gian Michele Calvi, Professore Ordinario IUSS Pavia
15:00 Scaffalature e sistemi di stoccaggio in edifici destinati ad attività industriali e logistiche. Approccio nelle Linee Guida del Consiglio Sup. LL.PP. e nella revisione delle norme Tecniche sulle Costruzioni
Prof. Walter Salvatore, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni,
Università di Pisa
15:30 Elementi non strutturali in Edifici destinati a Grande Distribuzione Organizzata, Mall ed Ipermercati in zona sismica e modellazione di tamponamenti
Prof. Roberto Scotta, PhD, Docente presso l’Università di Padova
16:00 La progettazione strutturale in zona sismica di facciate vetrate. Esperienze applicative di un progettista
Ing. Domenico Positello, ICO Engineering, Conegliano Veneto (TV)
16:30 La vulnerabilità sismica degli impianti tecnici. Aspetti progettuali e realizzativi
Ing. Giorgio Bo, Prodim, Torino
17:00 Indirizzi e criteri per la riduzione della vulnerabilità sismica degli impianti antincendio
Prof. Stefano Grimaz, Direttore SPRINT-Laboratorio sicurezza e protezione
intersettoriale, Università degli Studi di Udine
17:30 Sessione di domande e risposte. Conclusioni.
I posti al convegno sono esauriti
Scarica il volantino dell'evento....