Documenti
Manifesto ISI “Classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati – Come certificare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare favorendo lo sviluppo economico”. Link
Decreto Ministeriale 58 del 28-02-2017 "Sismabonus" Link
Decreto Ministeriale 65 del 7-03-2017 "Correttivo Sismabonus" Link
Allegato A "Linee guida per la classificazione sismica delle costruzioni" Link
Allegato B "Modello asseverazione classe di rischio" Link
Quaderni Tecnici ISI
"ISI Quaderni Tecnici 3 Direzione dei Lavori" Link
Collaborazione ISI - Federcasa
Studio su un campione ristretto di edifici. Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio residenziale pubblico
Studio sul campione esteso. Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio residenziale pubblico. Sintesi del rapporto ISI - Federcasa
Atti Convegni ISI
SAIE 2013 - "Classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati"
SAIE 2014 - “Sisma ed elementi non strutturali - Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali”
MADEexpo 2015 - Sezione Software. “La revisione delle Norme Tecniche, analizzata dal mondo delle software house”
MADEexpo 2015 - Sezione Tecnologie Antisismiche. “Riqualificazione Sismica: Ristrutturare o ricostruire da zero?”
SAIE 2016 - “Classificazione della vulnerabilità sismica dei fabbricati. Un supporto di grande importanza all’azione di riduzione del rischio”
RASSEGNA STAMPA
realizzata in collaborazione con Ingenio
L' esperto risponde

La sezione l'Esperto Risponde di ISI nasce con lo scopo di consentire ai propri soci di comunicare con gli esperti del settore. Il Comitato Scientifico ISI sarà a disposizione per rispondere ad alcune delle vostre domande.....