Come Associarsi
Scarica la brochure istituzionale
Scarica la Proposta Attività Associati ISI
Scarica la domanda di Associazione - Associato Ordinario Individuale
Scarica la domanda di Associazione - Associato Ordinario Collettivo o Sostenitore
Scarica lo Statuto dell'Associazione
Perché aderire ad ISI |
- appoggia, riconosce e divulga studi per lo sviluppo di tecnologie antisismiche;
- favorisce l’aggiornamento continuo di coloro che operano nel campo dell’ingegneria sismica;
- attiva gruppi di lavoro su temi specifici;
- promuove l’elaborazione di pubblicazioni scientifiche sui temi istituzionali dell’Associazione;
- attraverso il suo portale, promuove l’aggiornamento e il dialogo tra i professionisti.
Nel 2022 sono state realizzate le seguenti attività |
• Corsi di formazione con erogazione di crediti formativi professionali e webinar tecnici e di approfondimento, per un totale di 13 CFP.
• Coordinamento dei gruppi di lavoro: “Edifici e borghi storici”, “Diagnostica e Monitoraggio”, “Elementi non strutturali”.
• Aggiornamento del prezzario DEI nell’ambito dei monitoraggi e delle prove sui materiali.
• Avvio del progetto pilota per l'analisi del borgo di Castiglione del Terziere in Lunigiana.
• Avvio del progetto pilota di monitoraggio di un ponte esistente e di gestione tramite digital twin.
• Riattivazione, dopo lo stop legato alla pandemia, dell’iniziativa “I professionisti incontrano le aziende”.
• Risposta a oltre 30 quesiti tecnici e fiscali degli associati tramite il servizio “L’esperto risponde”.
• Nuovo format “Piazza ISI” per grandi eventi: il luogo ideato da ISI dove si incontrano gli esperti del settore della progettazione e delle tecnologie in ambito sismico.
• Piazza ISI a SAIE Bologna 2022: organizzazione della piazza della sismica e condizioni esclusive per gli associati ISI. 1 convegno, 17 speech tecnici, 17 aziende.
• Pubblicazioni delle newsletter con contenuti tecnici e di attualità.
• Ufficio stampa dedicato.
• Pubblicazioni di articoli tecnici e di aggiornamento.
• Pubblicazione del volume cartaceo per la celebrazione del decennale dell’Associazione ISI.
• Implementazione di nuovi servizi agli associati nell’area riservata del sito web di ISI.
Nel 2021 sono state realizzate le seguenti attività |
- • Evento del decennale, Roma 14 ottobre 2021
- • 12 momenti formativi, tra cui corsi con erogazione di crediti formativi professionali e webinar
- • Coordinamento dei gruppi di lavoro attivi
- • Attivazione di due nuovi gruppi di lavoro: “diagnostica e monitoraggio” e “elementi non strutturali”
- • Collaborazione con DEI per la redazione di un nuovo prezzario relativo a diagnostica e monitoraggio
- • Implementazione della nuova area riservata agli associati nel sito web di ISI
- • Risposte ai quesiti ricorrenti sul sismabonus
- • Risposta a quesiti tecnici e fiscali degli associati
- • Pubblicazione di articoli tecnici nel sito dell’associazione da parte delle aziende associate
- • Pubblicazione del Manifesto 2021-2026-2031: La sicurezza sismica del patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- • Nuova newsletter dell’associazione
- • Contatti con le fiere SAIE e MADE e definizione di condizioni vantaggiose di partecipazione riservate agli associati ISI
- • Partnership con Gotowebinar con condizioni vantaggiose per gli associati ISI
I servizi agli Associati |
Per informazioni:
segreteria@
www.ingegneriasismicaitaliana.
tel. 331.2696084