Articolo letto 228 volte
ITALIA ANTISISMICA Incentivi, modelli di intervento e abaco delle tecnologie disponibili per ridurre il rischio sismico in Italia
Febbraio 06, 2018 - 18:18 da ISI
![[ITEM_TITLE]](/images/big_45031Convegno_CRESME_Roma.jpg)

Acquario Romano, Roma, Piazza M. Fanti, 47

Il 21/02/2018 alle 9.00 - 13.30
CRESME ed ISI in collaborazione organizzano una serie di eventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico nel nostro paese, discutendo struenti tecnici e finanziari.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.cresme.it e fino ad esaurimento posti disponibili.
Dopo il convegno, lo studio potrà essere scaricato solo dagli effettivi partecipanti utilizzando le credenziali acquisite all'atto della registrazione.
Per il seminario sono stati richiesti i Crediti formativi agli Ordini di ingegneri, Architetti e Geometri
Iscrizioni al http://www.cresme.it/it/antisismica/
Programma
9:00
Registrazione
9:30
Saluti del Presidente dell'Ordine Architetti di Roma
Arch. Flavio Mangione
Saluti del Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
On. Ermete Realacci
10:00
Presentazione del progetto
Ing. Luca Ferrari - Presidente ISI
10:20
I numeri del rischio sismico in Italia e nel Lazio: caratteristiche e dimensioni
Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme
10:40
Come utilizzare gli incentivi fiscali per la riduzione del rischio sismico e quali opportunità rappresentano
Ing. Andrea Barocci - Coord. Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere – ISI
11:10
Tecnologie disponibili per la riduzione della vulnerabilità sismica
Dott. Franco Daniele - Coord. Sezione Tecnologie Antisismiche - ISI
11:30
Le fibre aramidiche nel consolidamento strutturale
Arch. Silvio Salvini - Ordine degli Architetti di Roma
11:50
Finanza e cessione del credito d'imposta: gli strumenti a disposizione di condomìni, famiglie, imprese
Ing. Andrea Ceoletta - Harley & Dikkinson
12:10
L'esperienza del sisma 2009 all'Aquila
Prof. Dante Galeota - Onorario della facoltà di Ingegneria, Università dell'Aquila
12:30
Muratura portante e di tamponamento in zona sismica: evidenze post-terremoto, norme di progetto e soluzioni innovative
Ing. Paolo Morandi, PhD - Università di Pavia ed Eucentre
12:50
Riduzione del rischio sismico e riqualificazione energetica: la conveniente integrazione
Basilio Lo Re - Cresme Consulting
13:10
Conclusioni
Dott. Roberto Marino, Capo Dipartimento Casa Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri
RASSEGNA STAMPA
realizzata in collaborazione con Ingenio
L' esperto risponde
La sezione l'Esperto Risponde di ISI nasce con lo scopo di consentire ai propri soci di comunicare con gli esperti del settore. Il Comitato Scientifico ISI sarà a disposizione per rispondere ad alcune delle vostre domande.....