ASSOCIAZIONE ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Dal 2011, ISI è il riferimento nazionale per l'ingegneria strutturale, la sicurezza delle costruzioni e le tecnologie antisismiche

Area Riservata

Rassegna stampa

Professioni-ISI

Galileo - Interventi di miglioramento nel Borgo Di Castiglione Del Terziere - A cura dell'Ing. Corrado Prandi

Maggio 10, 2023 - 12:09 da Ing. Corrado Prandi
Galileo - Interventi di miglioramento nel Borgo Di Castiglione Del Terziere -  A cura dell'Ing. Corrado Prandi


Il lavoro di Ingegneria Sismica Italiana sul borgo di Castiglione (MS) mira all'ottenimento di un percorso tecnico condiviso e ripetibile in tante realtà simili di cui il nostro territorio è ricco. Lo studio ha permesso di mettere in campo tutte le professionalità di ISI e porterà a un percorso, sotto forma di progettazione definitiva, che parte dalla conoscenza fino agli interventi


L’interesse per l’analisi di un Borgo Storico è derivato inizialmente dalla numerosa presenza di questi luoghi in ogni parte del nostro Paese, ognuno con una suggestiva bellezza per l’articolazione dei volumi e la razionalità delle distribuzioni e degli impieghi; subentra subito dopo il rammarico per il frequente abbandono delle località, con degrado delle costruzioni e rinuncia a ogni possibile capacità e impiego.
La consapevolezza di come ognuno di questi borghi costituisca un patrimonio abitativo, con specifiche possibilità quanto all’avvio o mantenimento e valorizzazione di attività economiche coerenti alle sue caratteristiche e dimensioni, invita a ricercare ogni possibile accorgimento utile a conseguire queste finalità.
Non si può infine trascurare il fatto che i borghi sono presenti anche nelle zone più impervie del nostro Paese e che una piena occupazione abitativa garantirebbe presenze attente ed esperte nel monitoraggio anche delle più gravose circostanze ambientali.
 


Il borgo di Castiglione del Terziere non presenta aspetti particolarmente negativi, eccetto che per l’occupazione delle abitazioni, che essendo principalmente residenze estive, riscontrano presenze minime nelle altre stagioni; quanto al resto è una bella e vivibile località, penalizzata dalla distanza dei servizi.

L’analisi di Castiglione, impostata nella ricerca di contributi multidisciplinari, ambisce a definire un percorso suddiviso in più fasi, che porterà delineare una traccia utilizzabile nel luogo e ripetibile in località analoghe, con adattamenti alle diverse specificità; la traccia in progetto avrebbe caratteristiche applicative e porterebbe a risultati con l’approssimazione della progettazione definitiva; il sottoscritto scrivente, Coordinatore del Gruppo di Lavoro I.S.I. “Borghi Storici”, raccoglie in queste note il contributo personale e dei Colleghi del Gruppo.....



Per maggiorni informazioni e  scaricare il documento integrale (pdf) consulta la pagina DOCUMENTI

 


Articolo letto 331 volte