Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere
La manutenzione delle infrastrutture e il ciclo di vita di ponti e gallerie
Osservazioni, analisi e proposte di modelli dell’ingegneria civile e di gestione del patrimonio delle infrastrutture con il fine di intraprendere un percorso virtuoso nella strategia di mantenimento o eventuale rinnovo, fondandosi su principi di robustezza, durabilità e sostenibilità.
Continua e leggi
Continua e leggi
22 ottobre 2018 - Ciclo d'incontri 'I professionisti incontrano le aziende'
Oggi HILTI ha ospitato, nella sede di Milano, alcuni professionisti di Ingegneria Sismica Italiana per una giornata di confronto e di formazione, alternando momenti pratici a lezioni di alto profilo tecnico.
Continua e leggi
Continua e leggi
Una possibile modalita’ di adeguamento al 60% per i capannoni esistenti in cemento armato
Si riportano alcuni esempi di adeguamento alla capacità pari al 60% di quella richiesta alle nuove costruzioni, conseguita con l’inserimento di controventi in carpenteria metallica e verificando i risultati ottenuti con l’analisi dinamica lineare.
Continua e leggi
Continua e leggi
Modellazione di un capannone in elementi prefabbricati con tamponamenti in pannelli prefabbricati
Il presente documento tratta di un fabbricato produttivo a due livelli realizzato prevalentemente con elementi prefabbricati in c.a.; la tipologia dei manufatti in calcestruzzo è corrente: fondazioni a plinti eseguiti in opera, pilastri con naselli intermedi e forcelle in copertura per l’appoggio rispettivamente delle travi di piano e di copertura, pannelli di piano e di copertura, pannelli di tamponamento in appoggio uno sull’altro e con connessione laterale ai pilastri.
Continua e leggi
Continua e leggi
Analisi PushOver Tridimensionale di Strutture in c.a. irregolari in pianta
Negli ultimi decenni la progettazione antisimica delle strutture ha subito notevoli progressi, tali sviluppi sono da attribuirsi al grande interesse da parte della comunità scientifica nei confronti delle problematiche legate alla protezione degli edifici nei riguardi dell’azione sismica.
Le nuove tecniche di analisi non-lineare che considerano anche i grandi spostamenti, gli effetti dissipativi, il degrado strutturale dovuto ai cicli di carico-scarico ed una modellazione a fibre sono state stimolate dalla necessità di tenere in conto gli effetti che non erano considerati nei calcoli di qualche decennio fa, ma che oggi è necessario conoscere per garantire una buona progettazione strutturale basata sui criteri prestazionali.
Continua e leggi
Continua e leggi
Modellazione di un capannone in elementi prefabbricati con tamponamenti in laterizio
Le prescrizioni della L.122/2012, attive per i comuni emiliani colpiti dal sisma di maggio/giugno 2012, prevedono che i fabbricati produttivi realizzati con componenti prefabbricati non presentino situazioni precarie legate alla mancata od inadeguata connessione tra i componenti stessi.
I titolari delle attività produttive hanno dovuto tempestivamente provvedere all’esecuzione di suddette connessioni ed entro il prossimo mese di giugno 2013 devono provvedere al riconoscimento della capacità del loro fabbricato di sostenere almeno il 60% della richiesta sismica prevista per un fabbricato di nuova costruzione; l’esecuzione degli eventuali e necessari interventi integrativi dovrà essere eseguita in un periodo che varia tra i 4 e gli 8 anni in base all’entità dell’insufficienza riconosciuta.
Continua e leggi
Continua e leggi
I requisiti delle moderne costruzioni: sismica sicurezza sismica, esecuzione rapida e a basso impatto economico ed ambientale
Quando si parla di progettazione in zona sismica la parola chiave è prestazione. Questa è la nuova filosofia a cui si ispira la normativa a livello mondiale: una logica costruttiva prestazionale richiede che una struttura cambi in funzione delle probabilità di accadimento di un evento sismico o del periodo di ritorno dell’evento....
Continua e leggi
Continua e leggi
RASSEGNA STAMPA
realizzata in collaborazione con Ingenio
L' esperto risponde

La sezione l'Esperto Risponde di ISI nasce con lo scopo di consentire ai propri soci di comunicare con gli esperti del settore. Il Comitato Scientifico ISI sarà a disposizione per rispondere ad alcune delle vostre domande.....