Attivity s.r.l. nuovo socio sostenitore ISI

ATTIVITY s.r.l. è una società di diritto sammarinese con oltre 15 anni di esperienza nella ricerca e nella progettazione, la realizzazione e la manutenzione di strutture, impianti ed attrezzature per l'edilizia, l'industria, l'agricoltura ed il settore dell’energia, operante su mercati UE ed extra UE.
Le continue sinergie create da ATTIVITY s.r.l. con professionisti ed aziende partner, hanno permesso la realizzazione del progetto dal quale nasce MAGNITUTOR®, l’innovativo sistema IoT per il monitoraggio sismico continuo e la gestione attiva del rischio sismico di strutture, impianti ed ogni altra tipologia di sito, costituito da moduli “Smart Grid” progettati in tecnologia proprietaria al 100% coperta da brevetto, la cui ergonomia ed economicità consente di soddisfare al massimo le esigenze della clientela, pur consentendo al sistema di gestione aziendale di garantire nel tempo il più alto livello di qualità dei servizi erogati.
Per maggiori informazioni: www.attivity.com oppure www.magnitutor.com
Altre News
COMUNICATO STAMPA - Costruire Recuperare. Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza - Il programma del Convegno
Continua e leggi
DOSSIER TURCHIA, ANALISI DELLA SEQUENZA SISMICA DEL 6 FEBBRAIO 2023 E VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SUL COSTRUITO
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO 21-22 Settembre “COSTRUIRE E RECUPERARE” PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE: RIQUALIFICARE PER DARE SICUREZZA
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - ISI - INGEGNERIA SISMICA ITALIANA PORTA A ME-MADE EXPO IL TEMA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA SUGLI IMMOBILI PRIVATI
Continua e leggi
Move Solutions nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - INAUGURATA VENERDÌ 5 MAGGIO PRESSO ANCE CATANIA LA NUOVA SEDE TERRITORIALE DI ISI - INGEGNERIA SISMICA ITALIANA
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA:I PERICOLI DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. DAL PATRIMONIO ESISTENTE ALL’ASSENZA DI MANUTENZIONE
Continua e leggi
SED 2023: la fiera dell’edilizia di Caserta chiude con un successo di pubblico e di critica
Continua e leggi
Comsigma nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Galileo - Interventi di miglioramento nel Borgo Di Castiglione Del Terziere - A cura dell'Ing. Corrado Prandi
Continua e leggi
Comunicato Stampa - Convegno 11 maggio 2023 - LA SICUREZZA SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO STORICO ITALIANO
Continua e leggi
RICAM nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Concrete nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - LA TERRA TORNA A TREMARE. LE SCUOLE CHIUDONO.
Continua e leggi
Il sisma in provincia di Perugia. “Torna la grande paura”
Continua e leggi
Armalam nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
FREYSSINET PRODUCTS COMPANY ITALIA nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - BLOCCATI CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA
Continua e leggi
Sicuring nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - TERREMOTI: CONSAPEVOLEZZA, PREVENZIONE, ANELLO DEBOLE E CRITICITA’
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Nel dialogo europeo sull’efficientamento energetico non dimentichiamoci del rischio sismico
Continua e leggi
Projecta Ingegneria nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Fornaci Laterizi Danesi nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Terremoto Mw 7.8 in Turchia. Prime valutazioni
Continua e leggi
Torna a Caserta il SED il salone dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia
Continua e leggi
MOSI nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Metal.Ri nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
I numeri della ricostruzione post sisma centro Italia
Continua e leggi
Saint-Gobain nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Progettazione per azioni sismiche delle scaffalature
Continua e leggi
La lettura dei recenti eventi sismici attraverso il sistema di monitoraggio di una chiesa
Continua e leggi
STACEC nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
“Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità”
Continua e leggi
TECNO IN nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
FGA Ingegneria nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Il ruolo di ISI nella comunicazione del sisma del 9 novembre 2022 nelle Marche
Continua e leggi
Bossong nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Diventa Associato ISI - Ingegneria Sismica Italiana
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Vent'anni dal crollo di San Giuliano di Puglia fino all'aula magna dell'università di Cagliari
Continua e leggi
PIAZZA ISI, UN FORMAT INEDITO E DI SUCCESSO
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Alla tavola rotonda “La sicurezza sismica delle strutture e infrastrutture: problema o opportunità?' tenuta al SAIE di Bologna
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Una nostra nota sulla Sentenza relativa la terremoto de L' Aquila:Un precedente sconcertante che non considera la capacità di valutazione del rischio da parte del cittadino
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - A un mese dall'apertura dell'anno scolastico, ISI richiama l'attenzione sulla sicurezza sismica delle scuole.
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - La sicurezza sismica delle strutture e infrastrutture: PROBLEMA O OPPORTUNITÀ?
Continua e leggi
22 settembre 2022 - 7 scosse di magnitudo superiore a 3 in 5 zone indipendenti
Continua e leggi
L’ingegner Davide Trutalli nominato Direttore dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Nuova sede a Roma per l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana - ISI
Continua e leggi
Superbonus 110%, aggiornamenti su termini e proroghe e certificazioni a cura del Direttore dei Lavori
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: risposte ai quesiti ricorrenti relativi al SISMABONUS 110%
Continua e leggi
Nuove linee guida ponti e gallerie
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Sisma: assenti dai programmi dei partiti politici piani di prevenzione e valutazioni su impatti e investimenti
Continua e leggi
29 agosto 2022 - sciame sismico in Sicilia
Continua e leggi
Terremoto del Centro Italia del 2016 – la sequenza sismica, i danni principali e la ricostruzione
Continua e leggi
Tutelare il patrimonio del costruito italiano
Continua e leggi
Recensione del volume del decennale di ISI a cura di 'RASSEGNA TECNICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA'
Continua e leggi
Scarica il Volume 2011-2021 Decennale ISI
Continua e leggi
Progetto Sisma nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Terremoto in Emilia: dieci anni di percorso per la sicurezza sismica dei capannoni
Continua e leggi
Rawlplug nuovo associato sostenitore ISI
Continua e leggi
Interventi locali e apertura di nuovi vani in edifici in muratura
Continua e leggi
Convegno - 6 maggio 2022: RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI ED INFRASTRUTTURE ESISTENTI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Eletto il Nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2022-2025
Continua e leggi
Nuove Tecnologie. Miglioramento sismico di strutture industriali esistenti: interventi sulle connessioni trave-pilastro
Continua e leggi
Criteri di progettazione e di riqualificazione antisismica, 16 marzo 2022
Continua e leggi
Guerra, costo dei carburanti, terremoti
Continua e leggi
Sismabonus tra passato, presente e futuro.
Continua e leggi
Decreto Milleproroghe 2022 e edifici strategici. Osservazioni dal gruppo di lavoro “edifici storici” di ISI
Continua e leggi
Sismabonus e legge di bilancio – l’applicazione nelle zone terremotate
Continua e leggi
Sismocell nuovo Associato Sostenitore ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Visita del Presidente Sergio Mattarella a Norcia 25 febbraio 2022, un’occasione per guardare alla portata degli interventi legislativi e gli effetti a medio e lungo termine
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - La Filiera delle costruzioni chiede una modifica urgente in materia di cessione del credito
Continua e leggi
09-2-2022 Terremoto in Provincia di Reggio Emilia
Continua e leggi
Edilizia e digitale: a Caserta arriva il SED, dal 5 al 7 Maggio 2022
Continua e leggi
Procedure e sinergie: l’intervento di ISI al Convegno PNRR e Ministero della Cultura per la rigenerazione dei piccoli borghi storici. Iniziative e prassi di riferimento.
Continua e leggi
Rischio sismico e superbonus 110: occasione persa?
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA: Terremoto in Lombardia – quale lezione? - L’evento sismico a Bonate di Sotto del 18 dicembre 2021
Continua e leggi
ACQUISTO DI CASE ANTISISMICHE E PROROGHE DEI BONUS FISCALI
Continua e leggi
ISI – Gruppo di Lavoro “Diagnostica e Monitoraggio” – Collaborazione con DEI
Continua e leggi
L’Associazione ISI presente alla XXXVIII ASSEMBLEA ANNUALE di ANCI
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: Sicurezza garantita con il sistema brevettato SIS.MI.C.A.
Continua e leggi
Nota all'articolo 'SISMABONUS E CENTRO STORICO'
Continua e leggi
SISMABONUS E CENTRO STORICO
Continua e leggi
Questionario sul SISMABONUS - invito alla compilazione
Continua e leggi
Albertani Corporates S.p.A. nuovo Associato Sostenitore ISI
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: valutazione della vulnerabilità sismica con il metodo semplificato MS®II di MT Ricci
Continua e leggi
Uretek nuovo Associato Sostenitore ISI
Continua e leggi
Bizzarri S.r.l. nuovo Associato Sostenitore ISI
Continua e leggi
SuperSismaBonus, l’importanza di una proroga e di una visione
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: adeguamento sismico della scuola secondaria di primo grado “Don Agostino Battistella” di Schio (VI) con il geniale cappotto sismico: progettazione ed esecuzione
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - SUPERBONUS: IMPRESE, LAVORATORI, ARTIGIANI, PROFESSIONISTI, CONDOMÌNI UNITI PER LA PROROGA IMMEDIATA E CON RISORSE CERTE
Continua e leggi
Nuove tecnologie: LINEA GUIDA - Prevenzione e sicurezza sismica - Soluzioni di miglioramento e adeguamento sismico per l’accesso alle agevolazioni fiscali.
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - SUPERBONUS, FILIERA EDILIZIA: NO A PASSI INDIETRO SU STRUMENTO FONDAMENTALE PER RIQUALIFICAZIONE E CRESCITA
Continua e leggi
Comunicato Stampa - ISI e ASSOBIM insieme per la digitalizzazione delle costruzioni
Continua e leggi
Comunicato Stampa - SismaBonus e 110%: Se lo vogliamo efficace, dobbiamo renderlo credibile
Continua e leggi
Documento a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a cura del gruppo di lavoro “Edifici Storici” dell’Associazione Nazionale ISI - Ingegneria Sismica Italiana
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: metodi semplificati e tecnologia per la prevenzione del rischio sismico per edifici e ponti
Continua e leggi
Terremoto in Albania del 2019: osservazioni della missione EEFIT
Continua e leggi
Sismabonus 110%. Considerazioni sugli edifici in aggregato
Continua e leggi
4 seminari da 3 ore con erogazione di un totale di 12 crediti formativi professionali
Continua e leggi
Le modifiche al superbonus apportate dalla legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178 relativamente agli interventi sulle strutture
Continua e leggi
Il prof. Carlo Blasi ospite di Ingegneria Sismica Italiana
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: LEGGE DI BILANCIO E PROROGA DEL SUPERBONUS 110 PER CENTO
Continua e leggi
International Campus Nuovo Socio Sostenitore ISI
Continua e leggi
Milano ospiterà nel 2024 la 18° edizione della WCEE
Continua e leggi
23 novembre 1980 - 2020: 40 anni dal terremoto dell'Irpinia
Continua e leggi
Comunicato Stampa - Sismabonus e supersismabonus: Un’opportunità da cogliere per la crescita della prevenzione sismica in Italia
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: SISMABONUS ACQUISTI E BONUS AL 110 PER CENTO
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: LIMITI E TIPOLOGIE DI SPESA PER INTERVENTI SUPERBONUS 110 PER CENTO
Continua e leggi
Attivity s.r.l. nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
ANIDIS, ISI E AIM Group International presentano la candidatura di Milano ad ospitare il congresso mondiale di ingegneria sismica del 2024
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: AVVIO DEL SUPERBONUS 110 PER CENTO E NORME ATTUATIVE
Continua e leggi
M3S nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Da Asseverazione ad Unico Proprietario - Le Risposte dell’Agenzia
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA ISI - 8 Luglio 2020 - SismaBonus e 110% - cosa non funziona
Continua e leggi
ISI al SAIE: Ripresa delle attività fieristiche e conferma del prossimo SAIE 2020.
Continua e leggi
Assemblea Annuale Ingegneria Sismica Italiana -16 giugno 2020
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Trasformazione in Credito di Imposta del Bonus al 110 per Cento
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Ecobonus e Sismabonus al 110 per cento
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Tassazione della Sopravvenienza in Capo al Cessionario del Credito
Continua e leggi
ISI e SAIE: Nuovo accordo per l’edizione 2020
Continua e leggi
La manutenzione delle infrastrutture e il ciclo di vita di ponti e gallerie
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Nozione di Spese “Sostenute” ai Fini dei Bonus Fiscali
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Saldi e acconti per acquisto di case antisimiche
Continua e leggi
Il “rischio zero” non esiste: proposte per un nuovo approccio
Continua e leggi
Cessione Del Credito: Incapienti, Forfetari E Soggetti Senza Redditi
Continua e leggi
Ingegneria delle Strutture nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Il 'Falso mito della sicurezza' delle infrastrutture
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Tracciabilità, limiti e dichiarazione Mod. 730
Continua e leggi
Nasce SICURO+, il portale del rischio sismico della Protezione Civile. Che cosa è e come funziona
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Asseverazione per Acquisto di Case Antisismiche
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Plafond di Spesa per Lavori Condominiali
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Novità della Legge di Bilancio 2020
Continua e leggi
Note Decreto Sisma - Legge 156 2019
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Codici tributo per cessione crediti e sconto in fattura.
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Ristrutturazione con Ampliamento.
Continua e leggi
Progettazione antisismica e idrogeologica: 30 milioni per il 2019
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Cessione dell’intero importo ad unico soggetto cessionario
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Lavori di consolidamento su area esterna all’edificio
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Condominio minimo e sismabonus
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Ulteriori riflessioni sul bonus per l’acquisto di case antisismiche
Continua e leggi
Moretti Spa nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Effettuazione di pagamento mediante bonifico
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Periodo di competenza delle spese
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Limiti di spesa a seguito di frazionamento o accorpamento di unità
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Società di gestione immobiliare
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Cessione credito e sconto in fattura: Riepilogo Sismabonus
Continua e leggi
ISI e TASI firmano un Memorandum of Understanding per la promozione della cultura antisismica
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Frazionamento di unità abitativa e Sismabonus
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Sconto in Fattura: le Disposzioni di Attuazione
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Cessione di crediti: Tipologie di cessionari non ammesse
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Bonus fiscali sotto forma di sconto concesso dal fornitore
Continua e leggi
Attivazione Rubrica “detrazioni fiscali”
Continua e leggi
L’evoluzione della tecnica nella prevenzione Sismica: a L’Aquila il Congresso di ISI
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Lavori sulle parti comuni ed unico proprietario
Continua e leggi
TEP Energy Solution nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Acquisto di case antisismiche anche nelle zone a rischio sismico 2 e 3
Continua e leggi
Sismabonus: Decreto Crescita anche per le zone a rischio sismico 2 e 3 convertito in Legge
Continua e leggi
Bando di borse di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale 'Civil Engineering for Mitigation of Risks from Natural Hazards'
Continua e leggi
Geofondazioni nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Xella Italia nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
QUESTIONARIO su SismaBonus, Classificazione sismica e applicazione del D.M.65/2017
Continua e leggi
Novatest nuovo socio ISI
Continua e leggi
Demolizioni e ricostruzioni con Sismabonus anche nei comuni a basso rischio
Continua e leggi
Comunicato Stampa: Assemblea Nazionale di Ingegneria Sismica Italiana
Continua e leggi
FIP MEC nuovo socio ISI
Continua e leggi
ETS nuovo socio ISI
Continua e leggi
L'Aquila 2009 - 2019: A 10 anni dal Sisma
Continua e leggi
Mappa dei rischi dei comuni italiani: terremoti, alluvioni e vulcani
Continua e leggi
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: Le linee guida per i compositi fibrorinforzati
Continua e leggi
Soft.Lab nuovo socio ISI
Continua e leggi
fischer nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Ponte Morandi: storia, tecnica, innovazione
Continua e leggi
Edilmatic nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Circolare esplicativa NTC2018: Firmato il decreto
Continua e leggi
Sismocell tra le 100 storie italiane per le costruzioni del futuro
Continua e leggi
Diventa Socio ISI! Scopri i vantaggi e i servizi a te riservati
Continua e leggi
Circolare Agenzia delle Entrate su cessione credito
Continua e leggi
FRIULSIDER nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
22 ottobre 2018 - Ciclo d'incontri 'I professionisti incontrano le aziende'
Continua e leggi
Sismabonus: niente agevolazione fiscale per chi è in ritardo con l'asseverazione
Continua e leggi
Comunicato Stampa - Casa: Governo Punti Su Ecobonus E Sismabonus
Continua e leggi
Cobiax nuovo socio ISI
Continua e leggi
Fassa Bortolo nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
30 Settembre 2018: Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Continua e leggi
S.T.A. DATA nuovo socio ISI
Continua e leggi
Comunicato Stampa: Ingegneria Sismica Italiana offre la propria collaborazione alla Commissione per la Ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia
Continua e leggi
University of Camerino - University College of London - Educazione e ricerca per la prevenzione sismica
Continua e leggi
G&P Intech nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
L’Agenzia delle Entrate conferma la demolizione e ricostruzione senza variazioni di volumetria fra gli interventi agevolabili fiscalmente col “sismabonus”
Continua e leggi
Ricam nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Assemblea Ordinaria ISI – 12.04.2018
Continua e leggi
Announcement of Scholarship for the MSc in Earthquake Engineering with Disaster Management (EEDM) at UCL – 2018/2019
Continua e leggi
Aggiornamento Febbraio 2018 - Ristrutturazioni ediizie: Le agevolazioni fiscali
Continua e leggi
ROFIX Italia nuovo socio ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - “INCENTIVI E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA: COSA FARE, COME FARE'
Continua e leggi
Wienerberger nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Coperlegno nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Firmate le norme tecniche NTC 2018. Le novità del Cap. 7 rispetto alle attuali NTC.
Continua e leggi
Ruredil nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Federbeton nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
ISI al SAIE 2018: Tutte le attività dell'ultima edizione
Continua e leggi
Comunicato Stampa - LEGGE DI BILANCIO 2018 E DETRAZIONI FISCALI PER L’EDILIZIA
Continua e leggi
Comunicato Stampa ISI. MANOVRA ECONOMICA 2018: COME METTERE IN SICUREZZA IL SISMABONUS
Continua e leggi
NRG TECH nuovo socio collettivo ISI
Continua e leggi
Agevolazioni fiscali per le misure antisismiche. Aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate.
Continua e leggi
Convegno ISI al SISMO Expo sul tema PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO – Prospettive, esperienze, politiche virtuose.
Continua e leggi
Gruppo Stabila nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Recensione: Casi svolti di adeguamento e miglioramento sismico di edifici nuovi ed esistenti
Continua e leggi
Casa Italia: Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo
Continua e leggi
Decreto Legislativo n.106 del 16/06/2017. Disposizioni per il Regolamento (UE) n.305/2011. Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione.
Continua e leggi
Comunicato Stampa - Edilizia residenziale pubblica: il 40% degli edifici nelle zone piu’ a rischio non e’ antisismico. Illustrati i dati della ricerca Federcasa-ISI
Continua e leggi
Ordinanze per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016
Continua e leggi
Nuova Guida Agenzia delle Entrate: Sismabonus, cessione del credito e parti condominiali
Continua e leggi
Il Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche è legge (Manovrina 2017)
Continua e leggi
Biemme nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Ministero Infrastrutture e Trasporti: guida pratica al Sismabonus
Continua e leggi
ISI E ANIT INSIEME PER UNA PROGETTAZIONE INTEGRATA TERMICA, ACUSTICA E ANTISISMICA
Continua e leggi
Appennino centrale. Una sequenza di oltre 65.000 scosse.
Continua e leggi
Hilti nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Seismic & Structures nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Correttivo Sismabonus - decreto del MIT n.65 del 7 marzo
Continua e leggi
Classificazione del rischio sismico: intervista di INGENIO a Luca Ferrari, Presidente ISI
Continua e leggi
SISMABONUS: FINALMENTE SI PARTE - OBIETTIVO RAGGIUNTO 4 ANNI DOPO LA PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO ISI SULLA CLASSIFICAZIONE SISMICA
Continua e leggi
Il cappotto sismico: brevetto Ecosism per la combinazione di sicurezza sismica ed efficienza energetica.
Continua e leggi
Contec Ingegneria nuovo socio ISI
Continua e leggi
PAGANI Geotechnical Equipment nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
CHIMETEC socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Seriana Edilizia nuovo socio ISI
Continua e leggi
Terremoti origini, storie e segreti dei movimenti della terra
Continua e leggi
ASSOBETON nuovo socio ISI
Continua e leggi
Tecno K Giunti premiata al SAIE nella categoria “Sistemi materiali e tecnologie per il consolidamento e la protezione sismica”.
Continua e leggi
BASF nuovo socio ISI
Continua e leggi
SACAIM nuovo socio ISI
Continua e leggi
Quaderno Tecnico 3 - Il Direttore dei Lavori. Responsabilità, Incarico, Sentenze, Assicurazione.
Continua e leggi
La revisione delle norme tecniche analizzata dal mondo delle software house. Le principali novità delle NTC 2016.
Continua e leggi
Legge di Bilancio 2017 e Sismabonus: un passo importante per la prevenzione del rischio sismico
Continua e leggi
Ferriere Nord nuovo socio ISI
Continua e leggi
Delrio: Sismabonus potenziato e stabilizzato a lungo termine.
Continua e leggi
Prima documentazione fotografica di alcuni danni del recente evento sismico di Amatrice-Norcia-Valle del Tronto del 24 Agosto 2016 e dei successivi scuotimenti.
Continua e leggi
Sequenza sismica di Amatrice, aggiornamento 25/08/2016 ore 12:00 [10:00 UTC]
Continua e leggi
Terremoto centro Italia
Continua e leggi
Percezione della pericolosità sismica in Italia
Continua e leggi
CLASSIFICAZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DEI FABBRICATI
Continua e leggi
Harley&Dikkinson nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Comunicato Stampa: H&D e ISI per la sicurezza antisismica degli edifici
Continua e leggi
Mosayk nuovo socio ISI
Continua e leggi
Friuli Venezia Giulia: accelerometri per monitorare la risposta sismica di 70 edifici.
Continua e leggi
Collaborazione Softing-Tecnostrutture per l'analisi strutturale con travi NPS®
Continua e leggi
Classificazione del rischio sismico delle costruzioni: a breve rese pubbliche le linee guida
Continua e leggi
Rischio sismico, approvata la pianificazione di emergenza in Calabria
Continua e leggi
Lombardia: Nuova classificazione sismica in vigore dal 10 aprile
Continua e leggi
Violento sciame sismico nel sud del Giappone
Continua e leggi
Travi NPS® e progettazione strutturale sismoresistente per la riqualificazione del Mercato Coperto di Novara
Continua e leggi
Federcasa nuovo socio ISI
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Vulnerabilità Sismica case popolari Federcasa-ISI: Rilevamento esteso su patrimonio
Continua e leggi
ECOSISM, Il modulo a getto singolo premiato al klimahouse 2016 come miglior prodotto nella categoria 'sistemi per l'architettura'
Continua e leggi
Fondo per la prevenzione del rischio sismico 185 milioni di euro alle Regioni
Continua e leggi
La nuova sede direzionale del gruppo farmaceutico Angelini
Continua e leggi
Kerakoll nuovo socio sostenitore ISI
Continua e leggi
Campagna Associativa 2016
Continua e leggi
ISI ricorda il Prof. Piero Pozzati
Continua e leggi
Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 293/2015: Sbloccati 196,5 milioni dell’annualità 2014 del Piano nazionale di prevenzione sismica.
Continua e leggi
Dal 2016 la rivista Progettazione Sismica distribuita ai Soci di ISI
Continua e leggi
Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio residenziale pubblico
Continua e leggi
Nuova scheda per gli interventi di miglioramento sismico degli edifici storici.
Continua e leggi
Pronuncia Consiglio di Stato. Evidenziata (ancora una volta) l'importanza delle competenze nel tema della sismica.
Continua e leggi
Estensione alla zona 3, Bonus edilizi all'antisismica per 4,4 milioni di edifici in più
Continua e leggi
Reato Antisismico: indipendente dalla natura dei materiali impiegati e delle strutture realizzate
Continua e leggi
Classificazione Sismica, pronte le linee guida per gli edifici
Continua e leggi
Prevenzione del rischio sismico per gli edifici scolastici
Continua e leggi
Connessioni dissipative per strutture prefabbricate esistenti: il sistema Sismocell
Continua e leggi
FEDERCASA: a giugno i risultati sull'indagine sullo stato del patrimonio immobiliare popolare italiano
Continua e leggi
TEC Group nuovo socio ISI
Continua e leggi
Al MADEexpo duplice appello UNICMI-ISI per le detrazioni per la messa in sicurezza sismica
Continua e leggi
ISI collabora con Federcasa nella valutazione della vulnerabilita’ sismica del patrimonio abitativo
Continua e leggi
Terremoti in Italia: media di 66 eventi al giorno nel 2014
Continua e leggi
Nasce il Nucleo Tecnico Nazionale per gestire le emergenze post-sisma
Continua e leggi
UNICMI e ISI scrivono al Ministro Lupi
Continua e leggi
ARKEDA: Presentata la stanza antisismica
Continua e leggi
Efficacia di una tecnica di rinforzo per murature esistenti mediante utilizzo di intonaco e rete in GFRP
Continua e leggi
I solai collaboranti nella progettazione antisismica
Continua e leggi
TENSACCIAI diventa socio ISI
Continua e leggi
Emendamento per le detrazione per la sismica - Risposte concrete alle richieste UNICMI e ISI
Continua e leggi
Terremoto L’Aquila: Assoluzione Commissione Grandi Rischi
Continua e leggi
LA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE Analizzata dal mondo delle Software House
Continua e leggi
RIQUALIFICAZIONE SISMICA: Ristrutturare o ricostruire da zero?
Continua e leggi
La Commissione Ambiente della Camera apre alla proroga del bonus 65% anche per l'antisismica
Continua e leggi
UNICMI e ISI scrivono al Ministro Lupi e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Territorio di Camera e Senato per un emendamento alla Legge di stabilità
Continua e leggi
FIBRENET diventa socio ISI
Continua e leggi
Una possibile modalita’ di adeguamento al 60% per i capannoni esistenti in cemento armato
Continua e leggi
SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali
Continua e leggi
Previsione di danno in caso di sisma – Stime della Protezione Civile
Continua e leggi
Grandissimo Successo del Convegno Eurosteel 2014 – Intervista al Prof. Landolfo
Continua e leggi
Nidyon: Strutture Antisismiche con Pannelli Portanti in Polistirene
Continua e leggi
Analisi di Pushover 3D per strutture in c.a.
Continua e leggi
Presidio antisismico per la protezione e la mitigazione del danno di elementi non strutturali
Continua e leggi
Luca Ferrari Presidente ISI: incentivi alle innovazioni tecnologiche “salvavita” come la Stanza Antisismica
Continua e leggi
Gli interventi sugli edifici esistenti. Tecniche di calcolo per rinforzi strutturali su opere in cemento armato o muratura.
Continua e leggi
Vulnerabilità sismica di strutture esistenti
Continua e leggi
Costruzione con sistema a casseri a rimanere ECOSISM® Approccio Strutturale
Continua e leggi
Assemblea ordinaria ISI - 15/04/2014
Continua e leggi
Sismocell - Comunicato Stampa
Continua e leggi
Cellula antisismica - Madis Room, la stanza a prova di terremoto
Continua e leggi
Classificazione Rischio Sismico: affidata ad ISI la Segreteria Tecnica del Gruppo di Studio istituito dal D.M. 17.10.2013
Continua e leggi
Classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati
Continua e leggi
UNICMI diventa socio ISI
Continua e leggi
Namirial diventa socio ISI
Continua e leggi
Logical Soft diventa socio ISI
Continua e leggi
Softing diventa socio ISI
Continua e leggi
Madis Room diventa socio ISI
Continua e leggi
Bolzano, obbligatoria la progettazione antisismica per edifici multipiano
Continua e leggi
Formalizzato l'accordo di collaborazione tra ISI e Federcasa
Continua e leggi
Tecno K Giunti ha presentato al SAIE 2013 un campione in movimento del Sistema di Giunzione serie K MOVE per STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE.
Continua e leggi
Proroga degli incentivi per gli interventi antisismici sino al 31/12/2014
Continua e leggi
Circolare Agenzia delle Entrate - 19 Settembre - Detrazioni fiscali inerenti interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio
Continua e leggi
La corretta progettazione degli ancoranti in zona sismica. Nuovi criteri di qualificazione e progettazione europei.
Continua e leggi
D.L. Ecobonus: Voto della Camera
Continua e leggi
Detrazione del 65% anche per gli interventi antisismici
Continua e leggi
Sismocell: sistema a fusibile dissipativo per le connessioni di strutture prefabbricate
Continua e leggi
Reglass diventa socio ISI
Continua e leggi
Bioisotherm diventa socio ISI
Continua e leggi
Progetto Norme Sismiche
Continua e leggi
Via libera del Consiglio dei ministri all'estensione dei bonus fiscali per il consolidamento sismico degli edifici
Continua e leggi
Classificazione della Vulnerabilità Sismica
Continua e leggi
NPS® SYSTEM, la tecnologia costruttiva di nuova generazione certificata EN 1090-1
Continua e leggi
La nuova carta della sismicita' in Italia raccoglie i terremoti dal 2000 al 2012
Continua e leggi
Terremoto Emilia: ancora disponibili 67 milioni per la messa in sicurezza dei capannoni
Continua e leggi
Le Torri anti-sisma Univpm medaglia d'oro a Ginevra
Continua e leggi
I componenti dell’Osservatorio sul CLS scrivono al Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP
Continua e leggi
SISMA AQUILA: Cialente contro ditte e ingegneri ''Basta scuse, avete preso troppi appalti''
Continua e leggi
Al via il servizio civile nelle zone terremotate in Emilia
Continua e leggi
Emergenza sismica: al via gli incontri di lavoro per la gestione tecnica
Continua e leggi
Ricostruzione: Boccali 'Quattro anni di ferite ingiustificabili per L'Aquila'
Continua e leggi
In GU del 27/03/2013 il DM 31.07.2012 di Approvazione delle Appendici Nazionali degli EUROCODICI
Continua e leggi
Pubblicati gli atti del convegno “Protezione civile e responsabilità nella società del rischio”
Continua e leggi
I risultati dell'indagine annuale sull'applicazione del BIM in UK
Continua e leggi
Modellazione di un capannone in elementi prefabbricati con tamponamenti in pannelli prefabbricati
Continua e leggi
Resistenza al Fuoco dei Giunti Strutturali
Continua e leggi
Analisi PushOver Tridimensionale di Strutture in c.a. irregolari in pianta
Continua e leggi
Earthquake Early Warning (EEW) in California - innovativo sistema di 'allarme'
Continua e leggi
L'Esperto Risponde - D.L. 74/12 sulle scaffalature
Continua e leggi
Modellazione di un capannone in elementi prefabbricati con tamponamenti in laterizio
Continua e leggi
Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio industriale monopiano
Continua e leggi
Software per il progetto di strutture con pareti debolmente armate
Continua e leggi
Il Building Information Modeling nella valutazione della sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti in c.a. : Applicazione ad un caso studio
Continua e leggi
I giunti strutturali nell'ambito dell'ingegneria civile
Continua e leggi
Le tecnologie a pareti portanti in conglomerato cementizio debolmente armato gettato in opera
Continua e leggi
Analisi dinamica non lineare del ponte 'Primo Sole' sul fiume Simeto
Continua e leggi
Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico
Continua e leggi
L’analisi strutturale di un edificio esistente: la scuola “Niccolò Martini”
Continua e leggi
I requisiti delle moderne costruzioni: sismica sicurezza sismica, esecuzione rapida e a basso impatto economico ed ambientale
Continua e leggi
Analisi di vulnerabilita' sismica della chiesa S.Maria della Misericordia - Correggio(RE)
Continua e leggi
Excelsior Hotel Gallia di Milano, Progetto Esecutivo Coordinato
Continua e leggi
Analisi PushOver di una struttura esistente in c.a.
Continua e leggi
Affidabilità dei calcoli: La Procedura V&V
Continua e leggi
L'adeguamento sismico attraverso un sistema di isolamento alla base
Continua e leggi
Intervista del nuovo Presidente ISI ad Ingenio
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA: Luca Ferrari nuovo presidente di ISI
Continua e leggi
MADEexpo 2012
Continua e leggi