La lettura dei recenti eventi sismici attraverso il sistema di monitoraggio di una chiesa
Dicembre 01, 2022 - 16:16 da M3S

A cura di M3S, Associato Sostenitore di ISI
I sistemi di monitoraggio in continuo permettono di acquisire un grande numero di dati finalizzati principalmente a comprendere lo stato di un'opera nei confronti degli sforzi interni o di sollecitazioni esterne. In quest'ultimo caso rientrano anche le azioni sismiche che, soprattutto quando eccitano moderatamente le strutture, possono essere un ottimo indicatore per conoscerne e accertarne il comportamento.
Il documento riporta l'interpretazione di alcune letture conseguenti ai recenti terremoti di Marche e Croazia che, per via della loro intensità, hanno eccitato i sensori installati su una chiesa a centinaia di kilometri di distanza.