Homepage
Events ingegneria sismica
WEBINAR - 09 aprile 2021 - I BORGHI STORICI IN ZONA SISMICA
Il gruppo di lavoro “EDIFICI STORICI” di Ingegneria Sismica Italiana organizza il WEBINAR: I BORGHI STORICI IN ZONA SISMICA.
Continua e leggi
Continua e leggi
Seminario del 23 marzo 2021: NTC 2018, SISMABONUS E SUPERSISMABONUS - progettazione, direzioni lavori e collaudo. 3 CFP
Il seminario fornisce gli strumenti per la progettazione strutturale e il collaudo di strutture civili in accordo alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e ai requisiti richiesti per accedere alle detrazioni fiscali al 110%. Saranno inoltre presentati alcuni esempi applicativi.
Continua e leggi
Continua e leggi
News ingegneria sismica
Rubrica Detrazioni Fiscali: risposte ai quesiti ricorrenti relativi al SISMABONUS 110%
In seguito agli eventi organizzati da Ingegneria Sismica Italiana relativi al Sismabonus 110%, è stato creato un elenco delle risposte ai quesiti ricorrenti, a cura del Dott. Francesco Veroi. L’elenco sarà aggiornato periodicamente. Aggiornamento n. 12 del 15/04/2021.
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa - ISI e ASSOBIM insieme per la digitalizzazione delle costruzioni
ISI e ASSOBIM hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune finalizzata alla promozione tecnico-culturale della digitalizzazione del settore.
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa - SismaBonus e 110%: Se lo vogliamo efficace, dobbiamo renderlo credibile
In questo periodo la notizia della possibile proroga del SuperBonus, legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha visto molte proposte da parte di diversi stakeholder.
L’Associazione ISI evidenzia alcuni punti per quanto riguarda gli interventi strutturali e il SismaBonus, con l’obiettivo di fare chiarezza su questo argomento.
Continua e leggi
Continua e leggi
Documento a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a cura del gruppo di lavoro “Edifici Storici” dell’Associazione Nazionale ISI - Ingegneria Sismica Italiana
Visti i recenti sviluppi relativi al Recovery Plan, l’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana ha predisposto e trasmesso ai Ministeri competenti due proposte di supporto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nello specifico della Missione 1, componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” e della Missione 2, componente 3 “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”.
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuove Tecnologie: metodi semplificati e tecnologia per la prevenzione del rischio sismico per edifici e ponti
L’impiego dei metodi semplificati per la valutazione speditiva del rischio sismico ai sensi del DM MIT 58/17 consente la definizione di una scala di priorità per la successiva applicazione dei metodi convenzionali per la messa a punto di interventi di miglioramento sismico, determinando così un impiego più razionale ed efficace delle risorse da mettere in campo. I metodi convenzionali, in effetti, si basano su analisi complesse e laboriose. É quindi molto utile integrarli con metodi semplificati che abbiano comunque una buona affidabilità e che siano soprattutto derivati da metodologie e studi messi a punto e divulgati dalla comunità scientifica.
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoto in Albania del 2019: osservazioni della missione EEFIT
Il 26 novembre 2019, alle 03:54 CET, un terremoto di magnitudo-momento 6.4 ha colpito il Nord-Est dell’Albania. Il terremoto ha avuto effetti su 10 delle 61 province Albanesi, tra cui le due province più popolose di Tirana e Durazzo. Per l’Albania questo terremoto è stato il più forte registrato negli scorsi 40 anni, nonché quello che al mondo ha causato più vittime nel 2019.
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismabonus 110%. Considerazioni sugli edifici in aggregato
Gli edifici in aggregato, tipici in tutte le nostre città storiche e borghi, devono essere soggetti a valutazioni tecniche approfondite e dedicate in caso d’intervento. Questo viene in particolare evidenziato nel caso si voglia fruire dei bonus fiscali, per i quali il massimale di spesa si calcola sulla singola unità immobiliare ma le valutazioni tecniche vanno svolte sull’intera unità strutturale.
Continua e leggi
Continua e leggi
4 seminari da 3 ore con erogazione di un totale di 12 crediti formativi professionali
L’Associazione ISI propone un percorso di formazione professionale con erogazione di un totale di 12 crediti formativi professionali. La partecipazione è gratuita e riservata ai dipendenti delle aziende associate ad ISI ed ai soci individuali.
Continua e leggi
Continua e leggi
Le modifiche al superbonus apportate dalla legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178 relativamente agli interventi sulle strutture
La legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, ha apportato alcune modifiche al Superbonus 110%, in particolare una proroga di alcuni mesi e qualche precisazione e chiarimento. Vediamoli andando a ripercorrere il testo del DL 34 2020 (decreto “Rilancio”), con le modifiche apportate, relativamente agli interventi sulle strutture.
Continua e leggi
Continua e leggi
Il prof. Carlo Blasi ospite di Ingegneria Sismica Italiana
Il giorno 16 dicembre 2020 si è tenuto il webinar dal titolo “IL RAPPORTO TRA LE PROFESSIONI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO COSTRUITO: Competenze, responsabilità e criticità normative”, organizzato da Ingegneria Sismica Italiana, per presentare il gruppo di lavoro “EDIFICI STORICI” già attivo all’interno dell’associazione.
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: LEGGE DI BILANCIO E PROROGA DEL SUPERBONUS 110 PER CENTO
Nella formulazione originaria dell’art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, istitutivo del superbonus al 110 per cento, è stata prevista la durata dell’agevolazione per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Visto l’enorme interesse suscitato dalla nuova disposizione era stato chiesto da più parti una proroga, sin da subito, almeno fino al 2022, al fine di poter meglio comprendere e programmare eventuali nuovi interventi.
Continua e leggi
Continua e leggi
RASSEGNA STAMPA
realizzata in collaborazione con Ingenio
L' esperto risponde

La sezione l'Esperto Risponde di ISI nasce con lo scopo di consentire ai propri soci di comunicare con gli esperti del settore. Il Comitato Scientifico ISI sarà a disposizione per rispondere ad alcune delle vostre domande.....