ISI a ME-MADE expo - Milano, dal 15 al 18 novembre 2023 - SPEECH AZIENDALI IN AREA FOCUS SISMICA



Durante le quattro giornate della manifestazione fieristica, nell’area gestita da ISI in collaborazione con ME-MADE expo, sono previsti interventi tecnici a cura delle aziende sui temi della sicurezza delle strutture e delle infrastrutture, sulle normative, tecnologie e prospettive.
Chi può prenotare gli speech
Aziende (persone giuridiche) espositrici presso ME-MADE expo.
Ogni espositore, nella prima fase di prenotazione, potrà riservare al massimo n. 1 speech.
Data di apertura delle prenotazioni
-
20 Settembre 2023 – alle ore 9.30
Apertura delle prenotazioni esclusivamente per gli associati sostenitori e collettivi di ISI che espongono a ME-Made expo 2023 o che stanno perfezionando l'iscrizione alla fiera. -
27 Settembre 2023 – alle ore 9.30
Apertura delle prenotazioni degli speech ancora liberi a tutti gli altri espositori in fiera.
Data di chiusura delle prenotazioni
-
2 ottobre 2023 – ore 13:00
Qualora non si riempissero entro tale data tutti gli slot disponibili sarà aperta la prenotazione per il secondo speech solo per chi avrà già prenotato il primo.
Durata e orari degli speech
Ogni speech avrà la durata di 30 minuti.
Gli orari disponibili sono riportati di seguito.
Modalità di prenotazione
La prenotazione è possibile esclusivamente telefonando alla segreteria ISI al numero 331-2696084 negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì - dalle 9.30 alle 13.00).
Le prenotazioni saranno gestite in ordine di arrivo: la segreteria di ISI informerà l’azienda sugli speech ancora disponibili tra cui scegliere. In questa telefonata, inoltre, saranno richiesti riferimenti e contatti (nome, cognome, e-mail e telefono) del referente dello speech a cui indirizzeremo tutte le comunicazioni relative.
A seguito della prenotazione telefonica verrà inviata una mail di conferma con indicate modalità e tempistiche per effettuare il pagamento.
Una volta prenotato lo speech l’azienda dovrà inviare entro il 13/10/2023 le seguenti informazioni all'ing. Claudia Urbinati all'indirizzo: tecnico@ingegneriasismicaitaliana.it:
-
titolo dello speech
-
breve abstract (massimo 800 battute spazi compresi)
-
un breve CV del/dei relatori, che potranno essere tecnici aziendali, professionisti e/o professori universitari.
Requisiti tecnici degli speech
- I relatori potranno essere tecnici aziendali, professionisti e/o professori universitari.
- Lo speech deve essere a carattere tecnico e inerente all’ingegneria strutturale, possibilmente presentando case study di rilievo e non meramente promozionali / commerciali.
- È richiesta esperienza nel campo dell’ingegneria strutturale da parte dei relatori.
orari degli speech e tariffe
Per scoprire le novità, i partecipanti e gli eventi in programma,
visita la pagina dedicata a Area Focus Sismica, in continuo aggiornamento.