All News
Rubrica Detrazioni Fiscali: risposte ai quesiti ricorrenti relativi al SISMABONUS 110%
In seguito agli eventi organizzati da Ingegneria Sismica Italiana relativi al Sismabonus 110%, è stato creato un elenco delle risposte ai quesiti ricorrenti, a cura del Dott. Fran...
Continua e leggi
Continua e leggi
Le modifiche al superbonus apportate dalla legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178 relativamente agli interventi sulle strutture
La legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, ha apportato alcune modifiche al Superbonus 110%, in particolare una proroga di alcuni mesi e qualche precisazione e chiarimento. Ved...
Continua e leggi
Continua e leggi
Il prof. Carlo Blasi ospite di Ingegneria Sismica Italiana
Il giorno 16 dicembre 2020 si è tenuto il webinar dal titolo “IL RAPPORTO TRA LE PROFESSIONI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO COSTRUITO: Competenze, responsabilità e criticità ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: LEGGE DI BILANCIO E PROROGA DEL SUPERBONUS 110 PER CENTO
Nella formulazione originaria dell’art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, istitutivo del superbonus al 110 per cento, è stata previs...
Continua e leggi
Continua e leggi
International Campus Nuovo Socio Sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto ad International Campus all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore ag...
Continua e leggi
Continua e leggi
Milano ospiterà nel 2024 la 18° edizione della WCEE
La Conferenza Mondiale in Ingegneria Sismica si terrà di nuovo in Italia 51 anni dopo l’edizione di Roma del 1973...
Continua e leggi
Continua e leggi
23 novembre 1980 - 2020: 40 anni dal terremoto dell'Irpinia
A 40 anni dal terremoto dell’Irpinia del 1980, il ricordo di questo evento ci invita a trarre insegnamento dal passato e a investire sulla prevenzione sismica....
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa
Sismabonus e supersismabonus: Un’opportunità da cogliere per la crescita della prevenzione sismica in Italia...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: SISMABONUS ACQUISTI E BONUS AL 110 PER CENTO
La detrazione nota come sismabonus per l’acquisto delle case antisismiche, cioè quella prevista dal comma 1-septies dell'art. 16 del D.L. 4 giugno 2013, n. 63, convertito dalla...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: LIMITI E TIPOLOGIE DI SPESA PER INTERVENTI SUPERBONUS 110 PER CENTO
Il grande interesse per il superbonus sta generando il moltiplicarsi di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate; dopo la Guida al Superbonus, la Circ. n. 24/E dell’8 ag...
Continua e leggi
Continua e leggi
Attivity s.r.l. nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Attivity s.r.l. all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto...
Continua e leggi
Continua e leggi
ANIDIS, ISI E AIM Group International presentano la candidatura di Milano ad ospitare il congresso mondiale di ingegneria sismica del 2024
Il giorno 29 settembre 2020 il Presidente dell’Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS), prof. Franco Braga, ha presentato la candidatura dell’Italia (Mil...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: AVVIO DEL SUPERBONUS 110 PER CENTO E NORME ATTUATIVE
Con L. 17 luglio 2020, n. 77, è stato convertito in legge il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, c.d. decreto Rilancio, che ha istituito con l’art. 119 il c.d. superbonus al 110 per cen...
Continua e leggi
Continua e leggi
M3S nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a M3S all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il ragg...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Da Asseverazione ad Unico Proprietario - Le Risposte dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate prosegue nella sua incessante attività ad risposta di interpelli in materia di bonus fiscali, relativi a casi concreti sottoposti dai contribuenti....
Continua e leggi
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA ISI - 8 Luglio 2020 - SismaBonus e 110% - cosa non funziona
La nostra Associazione ha ritenuto indispensabile la diffusione del seguente Comunicato Stampa dopo aver visionato la proposta di conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2...
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI al SAIE: Ripresa delle attività fieristiche e conferma del prossimo SAIE 2020.
E' è stata definitivamente confermata la prossima edizione di SAIE – La fiera delle costruzioni, Progettazione Edilizia e Impianti, in programma a Bologna dal 14 al 17 ottobre p...
Continua e leggi
Continua e leggi
Assemblea Annuale Ingegneria Sismica Italiana -16 giugno 2020
Il 16 giugno 2020 si è tenuta l’assemblea annuale di ISI Ingegneria Sismica Italiana, quest’anno organizzata in modalità telematica per ottemperare alle disposizioni eccezion...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Trasformazione in Credito di Imposta del Bonus al 110 per Cento
Le novità introdotte dagli artt. 119 e 121 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 – decreto Rilancio – istitutivo del c.d. “superbonus” pari al 110 per cento relativo alle spese s...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Ecobonus e Sismabonus al 110 per cento
Gli artt. 119 e 121 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 – decreto Rilancio - introducono un nuovo importante strumento nel panorama dei bonus fiscali ed effettuano un’ ampia rivisit...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Tassazione della Sopravvenienza in Capo al Cessionario del Credito
Con Risp. n. 105 del 15 aprile 2020 l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello, esamina un caso di cessione del credito ecobonus non già al fornitore che ha effettuat...
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI e SAIE: Nuovo accordo per l’edizione 2020
Nonostante le incertezze del quadro generale legate all’emergenza sanitaria, ed in attesa di indicazioni più precise sulle modalità con cui le attività economiche potranno ess...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Nozione di Spese “Sostenute” ai Fini dei Bonus Fiscali
Con l’avvio della stagione della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, compatibilmente ai tempi consentiti dalla emergenza sanitaria, i contribuenti potranno detrarre i ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Saldi e acconti per acquisto di case antisimiche
L’agevolazione nota come “sismabonus-acquisti” o bonus per acquisto di case antisismiche suscita un continuo interesse, a giudicare dai quesiti pervenuti. La pubblicazione de...
Continua e leggi
Continua e leggi
Il “rischio zero” non esiste: proposte per un nuovo approccio
L'articolo che segue, a firma dell'Ingegnere Andrea Barocci, coordinatore Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere dell'Associazione Ingegneria Sismica Italiana – IS...
Continua e leggi
Continua e leggi
Cessione Del Credito: Incapienti, Forfetari E Soggetti Senza Redditi
Con la Risposta n. 25 del 5 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi dei soggetti ammessi alla cessione del credito corrispondente alle detrazioni fiscali....
Continua e leggi
Continua e leggi
Ingegneria delle Strutture nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a IDS (Ingegneria delle Strutture) all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenza saranno un important...
Continua e leggi
Continua e leggi
Il 'Falso mito della sicurezza' delle infrastrutture
Recentemente Edilizia e Territorio ha pubblicato una riflessione dell'ing. Pietro Baratono, Provveditore alla OO.PP. Lombardia ed Emilia-Romagna, dedicata al 'Falso mito della Sicu...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Tracciabilità, limiti e dichiarazione Mod. 730
Con la pubblicazione del modello di dichiarazione 730 inizia la stagione delle dichiarazioni fiscali 2020 per l’anno 2019. Riteniamo utile richiamare l’attenzione su alcuni asp...
Continua e leggi
Continua e leggi
Nasce SICURO+, il portale del rischio sismico della Protezione Civile. Che cosa è e come funziona
Nasce la piattaforma SICURO+ (Sistema Informativo di ComUnicazione del RischiO), finanziata dal Dipartimento della protezione civile e realizzata dalla Fondazione Eucentre.
SIC...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Asseverazione per Acquisto di Case Antisismiche
Sono stati rivolti quesiti in merito alla documentazione necessaria all’acquisto delle c.d. case antisismiche, con particolare riguardo alla questione della asseverazione, al fin...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Plafond di Spesa per Lavori Condominiali
Sono pervenute richieste di chiarimenti operativi in merito alle detrazioni per lavori sulle parti comuni di edifici condominiali, in particolare con riguardo al plafond di spesa e...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Novità della Legge di Bilancio 2020
Con l’approvazione della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) può dirsi sostanzialmente definito il quadro dei bonus fiscali per l’immobiliare.
In sintesi,...
Continua e leggi
Continua e leggi
Note Decreto Sisma - Legge 156 2019
Il cosiddetto Decreto Sisma (Legge 156 2019) ha introdotto alcune modifiche sostanziali anche nel DPR 380 2001 e in particolare per quanto riguarda il regime autorizzatorio degli i...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Codici tributo per cessione crediti e sconto in fattura.
Il susseguirsi di interventi normativi ed attuativi in materia di bonus fiscali richiede all’interprete ed agli operatori un continuo lavoro di aggiornamento, con difficoltà, ta...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Ristrutturazione con Ampliamento.
Stiamo ristrutturando una casa bifamiliare e nel progetto è previsto un rifacimento totale del tetto (legno+ creazione di terrazzo) con un innalzamento della mansarda di 40 cm dov...
Continua e leggi
Continua e leggi
Progettazione antisismica e idrogeologica: 30 milioni per il 2019
Assegnate ai Comuni delle zone sismiche 1 e 2, risorse per quasi 30 milioni, per i progetti di messa in sicurezza antisismica e anti-dissesto....
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Cessione dell’intero importo ad unico soggetto cessionario
Con la Risp. n. 481 del 13 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alla cessione del credito “ecobonus” derivante da lavori cond...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Lavori di consolidamento su area esterna all’edificio
E’ stata posta domanda riguardo alla possibilità di accedere alle detrazioni fiscali della misura sismabonus per un intervento su un condominio.
Nella fattispecie il condominio...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Condominio minimo e sismabonus
La prassi dell’agenzia delle entrate ha visto negli anni recenti il riconoscimento di alcune semplificazioni ai fini dell’applicazione dei bonus fiscali per lavori sulle parti ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Ulteriori riflessioni sul bonus per l’acquisto di case antisismiche
In un precedente intervento ci si è occupati della recente estensione dell’agevolazione relativa al c.d. acquisto di case antisismiche anche agli interventi realizzati nei comun...
Continua e leggi
Continua e leggi
Moretti Spa nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Moretti Spa all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Effettuazione di pagamento mediante bonifico
Una srl deve effettuare un pagamento relativo a interventi ammessi al beneficio del “sismabonus”. Si domanda se vi sia obbligo o meno di effettuare il pagamento mediante bonifi...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Periodo di competenza delle spese
Una srl ha commissionato interventi di adeguamento e consolidamento antisismico del proprio stabilimento (capannone); i lavori, iniziati nel 2018 si concluderanno nel 2019 e la soc...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Limiti di spesa a seguito di frazionamento o accorpamento di unità
Un contribuente, proprietario di una edificio, costituito dal solo appartamento in cui abita, e da una pertinenza, intende frazionarlo e realizzare un secondo appartamento, con una...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Società di gestione immobiliare
Un società di gestione immobiliare intende eseguire lavori di riqualificazione energetica e di adeguamento antisismico su di un edificio interamente posseduto, composto da unità ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Cessione credito e sconto in fattura: Riepilogo Sismabonus
Il susseguirsi di novità legislative e di disposizioni di attuazione intervenute nel corso del 2019 suggeriscono di effettuare un riepilogo della situazione, per poter fare poi al...
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI e TASI firmano un Memorandum of Understanding per la promozione della cultura antisismica
In occasione del Congresso del 27 e 28 giugno ISI ha siglato un accordo di collaborazione con l’omologa associazione turca per l’isolamento sismico, TASI. Il giorno 26, ospitat...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Frazionamento di unità abitativa e Sismabonus
Un contribuente, proprietario di una villetta, costituita da un appartamento in cui abita, e da una pertinenza, intende frazionarla e realizzare un secondo appartamento, con una se...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Sconto in Fattura: le Disposzioni di Attuazione
Con Provvedimento del Direttore Agenzia delle Entrate del 31 luglio 2019 sono state definite le modalità di attuazione delle nuove disposizioni del decreto crescita, quali:...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali. Cessione di crediti: Tipologie di cessionari non ammesse
Con tre distinte risposte ad altrettanti interpelli l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla ammissibilità della cessione del credito corrispondente ai bonus fiscali nei ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Bonus fiscali sotto forma di sconto concesso dal fornitore
Con l’art. 10, D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla L. 28 giugno 2019, n. 58, è stata prevista una nuova modalità di fruizione dei bonus fiscali noti come “ecobonus...
Continua e leggi
Continua e leggi
Attivazione Rubrica “detrazioni fiscali”
Dal mese di luglio ISI ha attivato un nuovo servizio informativo, aperto a tutti i propri associati e non, dedicato all’approfondimento normativo in materia di detrazioni fiscali...
Continua e leggi
Continua e leggi
L’evoluzione della tecnica nella prevenzione Sismica: a L’Aquila il Congresso di ISI
Si è svolto a L’Aquila, il 27 e 28 giugno presso la Facoltà d’Ingegneria, il primo congresso nazionale dell’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana. Ingenio, Media...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Lavori sulle parti comuni ed unico proprietario
Quesito: Per un privato, proprietario di una o più unità immobiliari è possibile fare la cessione del credito, oltreché per i lavori Ecobonus, anche per i lavori Sismabonu...
Continua e leggi
Continua e leggi
TEP Energy Solution nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a TEP Energy Solution all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggi...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rubrica Detrazioni Fiscali: Acquisto di case antisismiche anche nelle zone a rischio sismico 2 e 3
Con l’art. 8, D.L. 30 aprile 2019, n. 34, in vigore dal 1° maggio 2019, e convertito dalla L. 28 giugno 2019, n. 58, viene disposta l’applicazione dell’agevolazione relativa...
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismabonus: Decreto Crescita anche per le zone a rischio sismico 2 e 3 convertito in Legge
Il Decreto Crescita e' stato convertito in legge con l'approvazione definitiva al Senato dopo che nei giorni scorsi era stato approvato alla Camera. Questa detrazione fiscale de...
Continua e leggi
Continua e leggi
Bando di borse di studio per l'iscrizione alla Laurea Magistrale 'Civil Engineering for Mitigation of Risks from Natural Hazards'
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia finanzia quattro borse di studio (due borse da Euro 6.000/anno, due borse da Euro 3.000/anno) per studenti che si immatricoleranno p...
Continua e leggi
Continua e leggi
Geofondazioni nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Geofondazioni Ingegneria e Lavori S.r.l. all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un i...
Continua e leggi
Continua e leggi
Xella Italia nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Xella Italia all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto pe...
Continua e leggi
Continua e leggi
QUESTIONARIO su SismaBonus, Classificazione sismica e applicazione del D.M.65/2017
Quanto è utilizzato il SismaBonus, su quali edifici, quanto è diffusa la sua conoscenza?
Queste sono alcuni dei dati che questo breve sondaggio on-line vuole raccogliere per c...
Continua e leggi
Continua e leggi
Novatest nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Novatest all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il...
Continua e leggi
Continua e leggi
Demolizioni e ricostruzioni con Sismabonus anche nei comuni a basso rischio
Sismabonus esteso anche nei comuni a basso rischio sismico, almeno per quanto riguarda gli incentivi riconosciuti a chi acquista unità immobiliari all'interno di edifici demoliti ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa: Assemblea Nazionale di Ingegneria Sismica Italiana
Si è svolta oggi l’Assemblea Generale di ISI dove sono stati presentati i risultati delle attività del 2018 ed i piani per il 2019. Tra le molte attività previste, il primo Co...
Continua e leggi
Continua e leggi
FIP MEC nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a FIP MEC all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il ...
Continua e leggi
Continua e leggi
ETS nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a ETS all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il ragg...
Continua e leggi
Continua e leggi
L'Aquila 2009 - 2019: A 10 anni dal Sisma
10 anni fa alle 3:32 un sisma colpiva L’Aquila ed i territori circostanti. Una scossa di magnitudo superiore a 6 seguita da uno sciame sismico molto intenso che porterà a contar...
Continua e leggi
Continua e leggi
Mappa dei rischi dei comuni italiani: terremoti, alluvioni e vulcani
Mappa dei rischi dei comuni italiani: progettato da Casa Italia, il sito web integra, tra gli altri, i dati di Istat, Ispra, Ingv e Protezione Civile con l’obiettivo di informare...
Continua e leggi
Continua e leggi
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: Le linee guida per i compositi fibrorinforzati
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLLPP) ha approvato le ‘Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice...
Continua e leggi
Continua e leggi
Soft.Lab nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Soft.Lab all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il...
Continua e leggi
Continua e leggi
fischer nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Fischer all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ponte Morandi: storia, tecnica, innovazione
Il 31 gennaio scorso si è tenuto al Politecnico di Torino il Convegno “Ponte Morandi: storia, tecnica, innovazione”. Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Torino con la...
Continua e leggi
Continua e leggi
Edilmatic nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Edilmatic all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per i...
Continua e leggi
Continua e leggi
Circolare esplicativa NTC2018: Firmato il decreto
Nella giornata del 17 gennaio, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche pe...
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismocell tra le 100 storie italiane per le costruzioni del futuro
Sismocell - Reglass tra i protagonisti delle 100 storie di aziende e istituzioni, selezionate come eccellenze italiane nel campo dell’edilizia e raccontate in una pubblicazione p...
Continua e leggi
Continua e leggi
Diventa Socio ISI! Scopri i vantaggi e i servizi a te riservati
L’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana nasce dall’esigenza di unire tutti i soggetti interessati a questo ambito; racchiude al suo interno quindi aziende (produttrici d...
Continua e leggi
Continua e leggi
Circolare Agenzia delle Entrate su cessione credito
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicatouna risoluzione, la n.84 del 5 dicembre 2018, fornendo ulteriori chiarimenti sulle procedure riguardanti la cessione del credito di imposta. In...
Continua e leggi
Continua e leggi
FRIULSIDER nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a FRIULSIDER all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismabonus: niente agevolazione fiscale per chi è in ritardo con l'asseverazione
L'Agenzia delle Entrate chiarisce: l'asseverazione tardiva del professionista che spedisce oltre il tempo consentito il certificato anti-sisma non consente l'ottenimento del benefi...
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa - Casa: Governo Punti Su Ecobonus E Sismabonus
E' stata presentata martedì 18 settembre, presso la sede di Ance, la campagna su Eco e Sisma Bonus. ISI partecipa all'iniziativa insieme a tutti i soggetti che compongono la filie...
Continua e leggi
Continua e leggi
Cobiax nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Cobiax all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il r...
Continua e leggi
Continua e leggi
Fassa Bortolo nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Fassa Bortolo all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto p...
Continua e leggi
Continua e leggi
Seminario ISI al SECED. Il Prof Paolo Riva racconta la Classificazione Sismica ed il Sismabonus e il suo impatto agli esperti del Regno Unito
Ieri 26 Settembre 2018 si è svolto a Londra il Seminario SECED dedicato a ISI (Ingegneria Sismica Italiana) sul tema della Classificazione Sismica e Sismabonus....
Continua e leggi
Continua e leggi
30 Settembre 2018: Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
La Fondazione Inarcassa, con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale degli Architetti, con il contributo scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubb...
Continua e leggi
Continua e leggi
S.T.A. DATA nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a S.T.A. DATA all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per...
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa: Ingegneria Sismica Italiana offre la propria collaborazione alla Commissione per la Ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) ha recentemente istituito la commissione di indirizzo per l’intervento definitivo di recupero, restauro e...
Continua e leggi
Continua e leggi
University of Camerino - University College of London - Educazione e ricerca per la prevenzione sismica
Due giorni di intensa collaborazione tra la Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino e il team di EPICentre della University College of London....
Continua e leggi
Continua e leggi
G&P Intech nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a G&P Intech all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per ...
Continua e leggi
Continua e leggi
L’Agenzia delle Entrate conferma la demolizione e ricostruzione senza variazioni di volumetria fra gli interventi agevolabili fiscalmente col “sismabonus”
Il 27 aprile scorso, con la risoluzione n.34/E, l’Agenzia delle entrate ha fornito un nuovo, ulteriore ed importante chiarimento in fatto di tipologie di interventi edilizi fisca...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ricam nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Ricam all'interno del mondo ISI. Ricam è il trentesimo socio sostenitore ISI e siamo certi che la loro collaborazione e le loro compe...
Continua e leggi
Continua e leggi
Assemblea Ordinaria ISI – 12.04.2018
Giovedì 12 Aprile si è tenuta a Milano l'assemblea ordinaria ISI dove sono state stabilite le nuove cariche sociali e sono stati evidenziati i risulati ottenuti negli ultimi due ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Announcement of Scholarship for the MSc in Earthquake Engineering with Disaster Management (EEDM) at UCL – 2018/2019
L’University College London (UCL), Faculty of Engineering Sciences, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Londra, offre una borsa di studio per l’anno accademico 20...
Continua e leggi
Continua e leggi
Aggiornamento Febbraio 2018 - Ristrutturazioni ediizie: Le agevolazioni fiscali
Dalle singole unità abitative alle parti condominiali, dai box auto agli immobili già ristrutturati, la Guida illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi pu...
Continua e leggi
Continua e leggi
ROFIX Italia nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a ROFIX Italia all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto pe...
Continua e leggi
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - “INCENTIVI E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA: COSA FARE, COME FARE'
UNO STUDIO CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali e di Mercato nell’Edilizia) ISI (Ingegneria Sismica Italiana)...
Continua e leggi
Continua e leggi
Wienerberger nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Wienerberger all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto pe...
Continua e leggi
Continua e leggi
Coperlegno nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Coperlegno all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Firmate le norme tecniche NTC 2018. Le novità del Cap. 7 rispetto alle attuali NTC.
Il decreto di pubblicazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni è stato firmato dall'ing. Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, e dal Ministro delle Infra...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ruredil nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Ruredil all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Federbeton nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Federbeton all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per ...
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI al SAIE 2018: Tutte le attività dell'ultima edizione
Si è chiusa con grande successo la 53° edizione del SAIE 2018, la fiera italiana dell’edilizia e dell’ambiente costruito, che ha volutamente rimesso al centro il cantiere, ra...
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa - LEGGE DI BILANCIO 2018 E DETRAZIONI FISCALI PER L’EDILIZIA
Poche novità, purtroppo, per la disciplina del sismabonus tra i 1247 commi della Legge n.205 del 27/12/2017. Tra queste, recepite tre delle richieste formulate da ISI....
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa ISI. MANOVRA ECONOMICA 2018: COME METTERE IN SICUREZZA IL SISMABONUS
Le proposte di ISI al Governo su come stabilizzare e completare, con la legge di stabilità per il prossimo anno, il quadro delle agevolazioni fiscali per l’adeguamento sismico d...
Continua e leggi
Continua e leggi
NRG TECH nuovo socio collettivo ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a NRG TECH all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il...
Continua e leggi
Continua e leggi
Agevolazioni fiscali per le misure antisismiche. Aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento al 22 settembre della speciale “ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”; guida alle ristrutturazioni fiscali: ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Convegno ISI al SISMO Expo sul tema PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO – Prospettive, esperienze, politiche virtuose.
Ingegneria Sismica Italiana, in occasione di SISMO Expo - evento dedicato alla pianificazione e mitigazione del rischio sismico che si svolgerà a Ferrara dal 20 al 22 settembre 20...
Continua e leggi
Continua e leggi
Gruppo Stabila nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Gruppo Stabila all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Recensione: Casi svolti di adeguamento e miglioramento sismico di edifici nuovi ed esistenti
Quest’opera nasce con l’obiettivo di realizzare uno strumento pratico di riferimento per il tecnico progettista che si trovi a operare su costruzioni, nuove o esistenti, in zon...
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoto dell’isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche
ISI presenta una rielaborazione delle accelerazioni registrate a seguito dell'evento sismico del 21 agosto dell’isola di Ischia....
Continua e leggi
Continua e leggi
Casa Italia: Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo
Il progetto Casa Italia, avviato dal Governo Renzi nel settembre 2016, prese le mosse dagli eventi sismici dell'agosto 2016. Il suo campo d’azione si estende alla prevenzione con...
Continua e leggi
Continua e leggi
Decreto Legislativo n.106 del 16/06/2017. Disposizioni per il Regolamento (UE) n.305/2011. Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2017, Serie n.159, è stato pubblicato il Decreto Legislativo n.106 del 16/06/2017, che reca disposizioni per la piena attuazione del Regolam...
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa - Edilizia residenziale pubblica: il 40% degli edifici nelle zone piu’ a rischio non e’ antisismico. Illustrati i dati della ricerca Federcasa-ISI
In occasione di una conferenza stampa tenutasi il 25 luglio presso la Camera dei Deputati alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il Presid...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ordinanze per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016
Nella GU Serie Generale n. 154 del 4 luglio sono state pubblicate tre Ordinanze (30, 31 e 32) relativa alla ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016....
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuova Guida Agenzia delle Entrate: Sismabonus, cessione del credito e parti condominiali
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida alle detrazioni per le ristrutturazioni, aggiungendo le precisazioni circa la cessione del credito relativo alla detrazione, del 75...
Continua e leggi
Continua e leggi
Il Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche è legge (Manovrina 2017)
La Manovrina 2017, “conversione in legge del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali...
Continua e leggi
Continua e leggi
Biemme nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Biemme all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il r...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ministero Infrastrutture e Trasporti: guida pratica al Sismabonus
Con grande entusiasmo Ingegneria Sismica Italiana (ISI) è felice di contribuire alla divulgazione della speciale sezione dedicata al Sismabonus sul portale istituzionale del MIT....
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI E ANIT INSIEME PER UNA PROGETTAZIONE INTEGRATA TERMICA, ACUSTICA E ANTISISMICA
ISI, Associazione Ingegneria Sismica Italiana ha avviato una nuova partnership con ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, allo scopo di favorire la cono...
Continua e leggi
Continua e leggi
Appennino centrale. Una sequenza di oltre 65.000 scosse.
Sono oltre 65.800 gli eventi registrati sull’Appennino centrale dallo scorso 24 agosto 2016 al 30 aprile 2017, articolati su 3 sequenze successive le forti scosse del 24 agosto ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Hilti nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Hilti all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il ra...
Continua e leggi
Continua e leggi
Seismic & Structures nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto alla Seismic & Structures all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Correttivo Sismabonus - decreto del MIT n.65 del 7 marzo
Il Decreto Ministeriale n.65 del 7-03-2017 corregge l'articolo 3 del DM 58 del 28-02-2017....
Continua e leggi
Continua e leggi
Classificazione del rischio sismico: intervista di INGENIO a Luca Ferrari, Presidente ISI
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il decreto sulle Linee Guida per la Classificazione del rischio sismico nelle Costruzioni, un provvedimento molto atteso anche dall...
Continua e leggi
Continua e leggi
SISMABONUS: FINALMENTE SI PARTE - OBIETTIVO RAGGIUNTO 4 ANNI DOPO LA PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO ISI SULLA CLASSIFICAZIONE SISMICA
È con grande soddisfazione che ISI accoglie la notizia dell’emanazione del Decreto Ministeriale grazie al quale si darà piena attuazione a quanto previsto nella Legge di Bilanc...
Continua e leggi
Continua e leggi
Il cappotto sismico: brevetto Ecosism per la combinazione di sicurezza sismica ed efficienza energetica.
L’azienda Ecosism s.r.l, socio sostenitore ISI da diversi anni, presenta il suo ultimo brevetto denominato Cappotto Sismico, tale soluzione rappresenta un intervento combinato in...
Continua e leggi
Continua e leggi
Contec Ingegneria nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto alla Contec Ingegneria all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore agg...
Continua e leggi
Continua e leggi
PAGANI Geotechnical Equipment nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a PAGANI Geotechnical Equipment all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante v...
Continua e leggi
Continua e leggi
CHIMETEC socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione CHIMETEC riconferma la sua presenza all'interno del mondo ISI diventando socio sostenitore, la loro collaborazione e le loro competenze sono state fino ad ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Seriana Edilizia nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Seriana Edilizia all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunt...
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoti origini, storie e segreti dei movimenti della terra
Dal 29 ottobre 2016 al 30 aprile il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà l'esposizione “Terremoti. origini, storie e segreti dei movimenti della Terra”, un’esposizion...
Continua e leggi
Continua e leggi
ASSOBETON nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto ad ASSOBETON all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Tecno K Giunti premiata al SAIE nella categoria “Sistemi materiali e tecnologie per il consolidamento e la protezione sismica”.
Tecno K giunti, socio ISI sin dalla nascita, è stata premiata al SAIE per prodotti innovativi nella categoria “Sistemi materiali e tecnologie per il consolidamento e la protezio...
Continua e leggi
Continua e leggi
BASF nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a BASF all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il rag...
Continua e leggi
Continua e leggi
SACAIM nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a SACAIM all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il r...
Continua e leggi
Continua e leggi
Quaderno Tecnico 3 - Il Direttore dei Lavori. Responsabilità, Incarico, Sentenze, Assicurazione.
Troppo spesso ci si dimentica che le norme sono solo una parte per il raggiungimento della sicurezza, e che un ruolo altrettanto fondamentale è quello di una corretta realizzazion...
Continua e leggi
Continua e leggi
La revisione delle norme tecniche analizzata dal mondo delle software house. Le principali novità delle NTC 2016.
Il documento analizza le la revsione delle norme tecniche riferendosi alla versione nota a fine settembre 2016....
Continua e leggi
Continua e leggi
Legge di Bilancio 2017 e Sismabonus: un passo importante per la prevenzione del rischio sismico
È con grande soddisfazione che ISI ha appreso che nella Legge di Bilancio 2017 è stato previsto il Sismabonus e che lo stesso è legato all’introduzione della Classificazione S...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ferriere Nord nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Ferriere Nord all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto p...
Continua e leggi
Continua e leggi
Delrio: Sismabonus potenziato e stabilizzato a lungo termine.
Il governo conferma l’impegno sul sismabonus potenziato e stabilizzato a lungo termine. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio ha parlato a lungo ieri alla...
Continua e leggi
Continua e leggi
Prima documentazione fotografica di alcuni danni del recente evento sismico di Amatrice-Norcia-Valle del Tronto del 24 Agosto 2016 e dei successivi scuotimenti.
La presente documentazione fotografica è stata raccolta nelle date di Sabato 27 e Domenica 28 Agosto....
Continua e leggi
Continua e leggi
Sequenza sismica di Amatrice, aggiornamento 25/08/2016 ore 12:00 [10:00 UTC]
Alle 12.00 (ora italiana) del 25/08/2016, il numero totale delle scosse di magnitudo maggiore e uguale a 2 registrate nella Zona di Amatrice, Accumoli e Norcia è pari a 412 , 96 d...
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoto centro Italia
Violento terremoto nel centro Italia. Tre le scosse più forti: Una di magnitudo 6 è stata registrata alle 3:36. L'epicentro a 2 chilometri da Accumoli (Rieti) e 10 da Arquata del...
Continua e leggi
Continua e leggi
Percezione della pericolosità sismica in Italia
Nel 2015 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del Consiglio Naz...
Continua e leggi
Continua e leggi
CLASSIFICAZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DEI FABBRICATI
ISI in collaborazione con il SAIE organizza un convegno sul tema di grande attualità riguardante la classificazione sismica degli edifici. Agli ingegneri partecipanti al Seminario...
Continua e leggi
Continua e leggi
Harley&Dikkinson nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Harley&Dikkinson Finance all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore...
Continua e leggi
Continua e leggi
Comunicato Stampa: H&D e ISI per la sicurezza antisismica degli edifici
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasi...
Continua e leggi
Continua e leggi
Mosayk nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Mosayk all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il r...
Continua e leggi
Continua e leggi
Friuli Venezia Giulia: accelerometri per monitorare la risposta sismica di 70 edifici.
Via libera al progetto per la gestione delle emergenze sismica. Installazione di sensori accelerometrici su 70 edifici in aree sensibili.L’accordo verrà siglato tra la Regione F...
Continua e leggi
Continua e leggi
Collaborazione Softing-Tecnostrutture per l'analisi strutturale con travi NPS®
I produttori di travi miste reticolari acciaio-calcestruzzo forniscono in genere dei cataloghi con le caratteristiche inerziali e le resistenze ultime dei vari prodotti. Questo cat...
Continua e leggi
Continua e leggi
Classificazione del rischio sismico delle costruzioni: a breve rese pubbliche le linee guida
Le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni “sono ad oggi all’esame dei competenti uffici tecnici del MIT e verranno a breve rese pubbliche”. ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Rischio sismico, approvata la pianificazione di emergenza in Calabria
La Protezione Civile Regionale punta sul censimento del grado di vulnerabilità degli edifici pubblici e sul monitoraggio della redazione e dell’aggiornamento dei piani di protez...
Continua e leggi
Continua e leggi
Lombardia: Nuova classificazione sismica in vigore dal 10 aprile
La nuova zonazione sismica (DGR n. 2129 dell’11 luglio 2014) e la L.R. n. 33/2015 sono entrambe efficaci dal 10 aprile 2016...
Continua e leggi
Continua e leggi
Violento sciame sismico nel sud del Giappone
In queste ore giungono preoccupanti notizie di un violento sciame sismico che si sta verificando nel sud del Giappone....
Continua e leggi
Continua e leggi
Travi NPS® e progettazione strutturale sismoresistente per la riqualificazione del Mercato Coperto di Novara
Riapre il Mercato Coperto di Novara dopo la riqualificazione e messa in sicurezza grazie al sistema NPS®. Un’opera sismoresistente con 110 archi a vista ed elevata qualità este...
Continua e leggi
Continua e leggi
Federcasa nuovo socio ISI
Dopo l’intensa collaborazione degli ultimi anni e gli importanti risultati raggiunti insieme, con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Federcasa all'interno del mondo ISI, c...
Continua e leggi
Continua e leggi
COMUNICATO STAMPA - Vulnerabilità Sismica case popolari Federcasa-ISI: Rilevamento esteso su patrimonio
Prosegue la collaborazione tra Federcasa ed ISI (Ingegneria Sismica Italiana), con l’obiettivo di estendere lo studio della vulnerabilità sismica del patrimonio gestito dagli En...
Continua e leggi
Continua e leggi
ECOSISM, Il modulo a getto singolo premiato al klimahouse 2016 come miglior prodotto nella categoria 'sistemi per l'architettura'
Si è svolta in occasione di Klimahouse la premiazione ufficiale del Klimahouse Trend, l'award rivolto alle aziende più innovative nel settore del risanamento e dell'efficienza en...
Continua e leggi
Continua e leggi
Fondo per la prevenzione del rischio sismico 185 milioni di euro alle Regioni
Ripartita l’annualità 2014 del Fondo per la prevenzione del rischio sismico creato a seguito del terremoto dell'Aquila....
Continua e leggi
Continua e leggi
La nuova sede direzionale del gruppo farmaceutico Angelini
Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile e senza spreco di territorio, realizzato con tecnologia NPS® di Tecnostrutture...
Continua e leggi
Continua e leggi
Kerakoll nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Kerakoll all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il...
Continua e leggi
Continua e leggi
Campagna Associativa 2016
E' iniziata la nuova campagna associativa ISI. Scopri quali sono in vantaggi di essere socio......
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI ricorda il Prof. Piero Pozzati
ISI ricorda il Prof. Piero Pozzati - scomparso lo scorso 31 Ottobre - tra le massime figure dell’Ingegneria Civile del nostro Paese, pubblicando un prezioso contributo commemorat...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 293/2015: Sbloccati 196,5 milioni dell’annualità 2014 del Piano nazionale di prevenzione sismica.
In Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza del Capo della Protezione civile (Ordinanza n. 293 del 26 ottobre 2015) che sblocca l'annualità 2014 del Piano nazionale di prevenzione (Decreto...
Continua e leggi
Continua e leggi
Dal 2016 la rivista Progettazione Sismica distribuita ai Soci di ISI
ISI ha recentemente siglato con Eucentre una Convenzione che consentirà a tutti gli Associati a ISI (ad esclusione dei Soci Studenti) di ricevere gratuitamente la rivista Progett...
Continua e leggi
Continua e leggi
Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio residenziale pubblico
Studio sullo stato conservativo di un campione del patrimonio gestito da Federcasa.
Treviso, Bologna, Firenze, Terni, L’Aquila, Napoli, Potenza e Siracusa. Queste le città, d...
Continua e leggi
Continua e leggi
Nuova scheda per gli interventi di miglioramento sismico degli edifici storici.
Allegato 1, Circolare n. 15 del 30 aprile 2015 (prot. n. 5041) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo avente per oggetto “Disposizioni in materia di tut...
Continua e leggi
Continua e leggi
Pronuncia Consiglio di Stato. Evidenziata (ancora una volta) l'importanza delle competenze nel tema della sismica.
I geometri possono progettare strutture in cemento armato o costruzioni in zona sismica? Su questa controversa questione, sulla quale si sono pronunciate numerose sentenze e circol...
Continua e leggi
Continua e leggi
Estensione alla zona 3, Bonus edilizi all'antisismica per 4,4 milioni di edifici in più
L'estensione del bonus antisismica alla zona 3 riguarderebbe 4,4 milioni di edifici, circa il 60% dei quali costruiti prima del 1971, quindi non in linea con le norme sismiche attu...
Continua e leggi
Continua e leggi
Reato Antisismico: indipendente dalla natura dei materiali impiegati e delle strutture realizzate
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione: Il reato antisismico è determinato dal pericolo per la pubblica incolumità....
Continua e leggi
Continua e leggi
Classificazione Sismica, pronte le linee guida per gli edifici
I tecnici hanno concluso il lavoro per conto del Ministero delle Infrastrutture. I fabbricati saranno catalogati in sei classi in base al grado di rischio....
Continua e leggi
Continua e leggi
Prevenzione del rischio sismico per gli edifici scolastici
Con il DPR del 2 aprile 2015 (in GURI 15 maggio 2015 n. 111) è stato identificato un unico modello di rilevamento e potenziamento della rete di monitoraggio e di prevenzione del r...
Continua e leggi
Continua e leggi
Connessioni dissipative per strutture prefabbricate esistenti: il sistema Sismocell
I dispositivi antisismici Sismocell possono essere utilizzati nell’ambito di interventi di messa in sicurezza e miglioramento delle prestazioni sismiche di edifici prefabbricati ...
Continua e leggi
Continua e leggi
FEDERCASA: a giugno i risultati sull'indagine sullo stato del patrimonio immobiliare popolare italiano
Ingenio ha di recente intervistato l'ing. Luca Talluri, Presidente di Federcasa, sul tema dell'edilizia popolare, e della necessità di ampliare l'offerta di alloggi a basso costo ...
Continua e leggi
Continua e leggi
TEC Group nuovo socio ISI
La Tec Group Srl, nasce per rappresentare sui mercati globali la tecnologia “Italiana” applicata all’industria e alle costruzioni per soddisfare le richieste nel settore dell...
Continua e leggi
Continua e leggi
Al MADEexpo duplice appello UNICMI-ISI per le detrazioni per la messa in sicurezza sismica
L’edizione di MADEexpo 2015 (208.302 visitatori, 65.000 metri quadrati netti venduti, più di 1.100 incontri B2B, 1.450 aziende presenti) si è caratterizzata per una sensibile c...
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI collabora con Federcasa nella valutazione della vulnerabilita’ sismica del patrimonio abitativo
L’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana, ha stipulato un Accordo di collaborazione con Federcasa, la Federazione che riunisce gli Enti di edilizia residenziale pubblic...
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoti in Italia: media di 66 eventi al giorno nel 2014
I dati della Rete sismica nazionale dell'Ingv. Nel 2014 oltre 24mila terremoti, 3mila in piu' rispetto al 2013, con una media di 66 eventi al giorno....
Continua e leggi
Continua e leggi
Nasce il Nucleo Tecnico Nazionale per gestire le emergenze post-sisma
A sancire la nascita di questo nuovo organo il decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell’8 luglio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 18 ottobre 201...
Continua e leggi
Continua e leggi
UNICMI e ISI scrivono al Ministro Lupi
Detrazioni sismica: un importante segnale di attenzione che però così non può funzionare...
Continua e leggi
Continua e leggi
ARKEDA: Presentata la stanza antisismica
In occasione dell’apertura e taglio del nastro di ARKEDA mostra-convegno dell’architettura, edilizia, design e arredo, è stato presentato in anteprima nazionale il primo proto...
Continua e leggi
Continua e leggi
Efficacia di una tecnica di rinforzo per murature esistenti mediante utilizzo di intonaco e rete in GFRP
In questo articolo si presenta uno studio condotto al fine di valutare l'efficacia di una tecnica di rinforzo con intonaco e rete in GFRP (glass fiber reinforced polymer) per le mu...
Continua e leggi
Continua e leggi
I solai collaboranti nella progettazione antisismica
In questo documento si esamina il solaio come elemento strutturale non solo per quanto riguarda le sue funzioni normali, cioè quelle che deve assolvere quotidianamente, ma sopratt...
Continua e leggi
Continua e leggi
TENSACCIAI diventa socio ISI
Tensacciai, leader in stralli, post-tensione, dispositivi antisismici, dispositivi di appoggio e giunti di dilatazione diventa socio ISI....
Continua e leggi
Continua e leggi
Emendamento per le detrazione per la sismica - Risposte concrete alle richieste UNICMI e ISI
La Commissione Ambiente della Camera presenta un emendamento per la proroga delle detrazioni della sismica fino al 31 dicembre 2015 e la loro estensione alle Zone 3....
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoto L’Aquila: Assoluzione Commissione Grandi Rischi
L’AQUILA – “Non ci fu mancato allarme per il terremoto all’Aquila del 6 aprile 2009″. La Corte d’Appello dell’Aquila ha assolto tutti e sette i membri della Commissio...
Continua e leggi
Continua e leggi
LA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE Analizzata dal mondo delle Software House
Le novità delle NTC 2014, difficoltà applicative, federalismo burocratico ed un percorso verso la delegificazione della norma tecnica. Agli ingegneri partecipanti al Seminario sa...
Continua e leggi
Continua e leggi
RIQUALIFICAZIONE SISMICA: Ristrutturare o ricostruire da zero?
Tecnologie antisismiche per garantire la sicurezza degli edifici in modo sostenibile, nell’ottica di una riqualificazione urbana, senza spreco di territorio. Agli ingegneri parte...
Continua e leggi
Continua e leggi
La Commissione Ambiente della Camera apre alla proroga del bonus 65% anche per l'antisismica
UNICMI E ISI scrivono al Presidente della Commissione Ambiente Realacci e al Vicepresidente Iannuzzi: prorogarli per almeno un triennio per garantirne l'operatività....
Continua e leggi
Continua e leggi
UNICMI e ISI scrivono al Ministro Lupi e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Territorio di Camera e Senato per un emendamento alla Legge di stabilità
Nei giorni scorsi il Governo ha presentato la Legge di Stabilità 2015 che conferma per un anno, con le medesime aliquote di detrazione, i bonus del 65% per la riqualificazione ene...
Continua e leggi
Continua e leggi
FIBRENET diventa socio ISI
Fibre Net è un'azienda friulana specializzata nel mercato dei materiali compositi in FRP con consolidata esperienza in diversi campi d'applicazione....
Continua e leggi
Continua e leggi
Una possibile modalita’ di adeguamento al 60% per i capannoni esistenti in cemento armato
Si riportano alcuni esempi di adeguamento alla capacità pari al 60% di quella richiesta alle nuove costruzioni, conseguita con l’inserimento di controventi in carpenteria metall...
Continua e leggi
Continua e leggi
SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali
Gli Elementi Strutturali Secondari e gli Elementi Non Strutturali hanno in passato avuto un ruolo marginale nella progettazione sismica degli edifici e delle infrastrutture, tuttav...
Continua e leggi
Continua e leggi
Previsione di danno in caso di sisma – Stime della Protezione Civile
Se confrontata con il resto del mondo, la sismicità del territorio italiano non è tra le maggiori. La pericolosità sismica del nostro paese può infatti considerarsi medio-alta ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Grandissimo Successo del Convegno Eurosteel 2014 – Intervista al Prof. Landolfo
Eurosteel 2014 è il convegno Europeo per le strutture in acciaio e le strutture miste acciaio calcestruzzo. Durante il convegno che si è tenuto dal 10 al 12 Settembre a Napoli ab...
Continua e leggi
Continua e leggi
Nidyon: Strutture Antisismiche con Pannelli Portanti in Polistirene
NIDYON è una tecnologia industrializzata basata sulla produzione (in stabilimento) e sull’utilizzo (in cantiere) di pannelli modulari in polistirene espanso completati in opera ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Analisi di Pushover 3D per strutture in c.a.
La necessità di poter costruire edifici che fossero in grado di resistere all’azione dei terremoti è sempre stata una priorità per le popolazioni che risiedono in zone a risch...
Continua e leggi
Continua e leggi
Presidio antisismico per la protezione e la mitigazione del danno di elementi non strutturali
Una parte significativa dei danni rilevati sugli edifici colpiti da sisma sono riferibili ad elementi non strutturali quali tamponature, tramezzature e controsoffittature.
Questi ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Luca Ferrari Presidente ISI: incentivi alle innovazioni tecnologiche “salvavita” come la Stanza Antisismica
La stanza antisismica è un brevetto internazionale denominato Madis Room: l'innovazione è significativa per il grande pubblico laddove si considera che ad oggi quasi tutto il pat...
Continua e leggi
Continua e leggi
Gli interventi sugli edifici esistenti. Tecniche di calcolo per rinforzi strutturali su opere in cemento armato o muratura.
Il software di calcolo ad elementi finiti MasterSap viene costantemente aggiornato per rispondere alle esigenze e alle richieste del mercato. Gli interventi sugli edifici esistenti...
Continua e leggi
Continua e leggi
Vulnerabilità sismica di strutture esistenti
CSPFea ha pubblicato una ricca rassegna di esempi sulla valutazione di vulnerabilità sismica di vari tipi di strutture. Nel testo vengono trattate strutture in calcestruzzo, mura...
Continua e leggi
Continua e leggi
Costruzione con sistema a casseri a rimanere ECOSISM® Approccio Strutturale
Nella seguente relazione si informa lo strutturista sui concetti fondamentali per la progettazione di un edificio di edilizia civile mediante l’applicazione del sistema costrutti...
Continua e leggi
Continua e leggi
Assemblea ordinaria ISI - 15/04/2014
Il 15/04 si è tenuta presso la sede operativa ISI l'assemblea ordinaria per il rinnovo delle cariche sociali....
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismocell - Comunicato Stampa
Sismocell, dispositivo antisismico, rinnova il suo look sul web e sarà presente a una
serie di incontri sul miglioramento sismico delle strutture prefabbricate....
Continua e leggi
Continua e leggi
Cellula antisismica - Madis Room, la stanza a prova di terremoto
In occasione della Quarta Edizione del Salone della Ricostruzione tenutosi all'Aquila il 1° Aprile, la Madis Costruzioni di Pescara ha presentato la Madis Room, una stanza anti-si...
Continua e leggi
Continua e leggi
Classificazione Rischio Sismico: affidata ad ISI la Segreteria Tecnica del Gruppo di Studio istituito dal D.M. 17.10.2013
Annunciata al SAIE la formazione di un Gruppo di Studio 'per la proposizione di uno o più documenti normativi per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, finaliz...
Continua e leggi
Continua e leggi
Classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati
Come certificare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare favorendo lo sviluppo economico...
Continua e leggi
Continua e leggi
UNICMI diventa socio ISI
UNICMI - La nuova e grande casa comune dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche...
Continua e leggi
Continua e leggi
Namirial diventa socio ISI
Namirial S.p.A. è una Innovation company, a capitale interamente italiano, che eroga prodotti e servizi nei settori vitali dell’economia italiana sia privati (Professionisti, Az...
Continua e leggi
Continua e leggi
Logical Soft diventa socio ISI
Logical Soft è una software house italiana fondata nel 1985 e specializzata nella produzione di software tecnico per l'edilizia e per l'ingegneria....
Continua e leggi
Continua e leggi
Softing diventa socio ISI
Nei giorni scorsi l'azienda Softing è diventata socio ISI....
Continua e leggi
Continua e leggi
Madis Room diventa socio ISI
Nei giorni scorsi l'azienda Madis Room è diventata socio ISI....
Continua e leggi
Continua e leggi
Bolzano, obbligatoria la progettazione antisismica per edifici multipiano
Nuove norme sismiche per aumentare la sicurezza delle strutture delle Provincia di Bolzano....
Continua e leggi
Continua e leggi
Formalizzato l'accordo di collaborazione tra ISI e Federcasa
ISI e Federcasa hanno formalizzato la loro collaborazione sul tema della sicurezza sismica. Da tale collaborazione nasceranno nuovi input e nuovi stimoli per migliorare la sicurezz...
Continua e leggi
Continua e leggi
Tecno K Giunti ha presentato al SAIE 2013 un campione in movimento del Sistema di Giunzione serie K MOVE per STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE.
Il Sistema si adatta a giunti fino a 1 m soggetti e movimenti fino a +/-95 cm tipici di strutture soggette a grandi movimenti come strutture isolate o alte....
Continua e leggi
Continua e leggi
Proroga degli incentivi per gli interventi antisismici sino al 31/12/2014
Ancora un anno di validità per gli sgravi fiscali del 65% per gli interventi di adeguamento sismico delle strutture...
Continua e leggi
Continua e leggi
Circolare Agenzia delle Entrate - 19 Settembre - Detrazioni fiscali inerenti interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio
La Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 19 settembre fornisce chiarimenti sul tema della detrazioni fiscali inerenti interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio tra...
Continua e leggi
Continua e leggi
La corretta progettazione degli ancoranti in zona sismica. Nuovi criteri di qualificazione e progettazione europei.
Under seismic loading, the performance of a connection in a structure is crucial ei-ther to its stability or in order to avoid casualties and major economic impacts, due to the col...
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismocell: sistema a fusibile dissipativo per le connessioni di strutture prefabbricate
Il dispositivo antisismico SismoCell è una cella in acciaio e fibra di carbonio a plasticità controllata per la realizzazione di vincoli a fusibile dissipativi in corrispondenza ...
Continua e leggi
Continua e leggi
Reglass diventa socio ISI
Nei giorni scorsi l'azienda Reglass produttrice della cella Sismocell è diventata socio ISI....
Continua e leggi
Continua e leggi
Bioisotherm diventa socio ISI
Nei giorni scorsi, l'azienda Bioisotherm è diventata socio ISI....
Continua e leggi
Continua e leggi
Progetto Norme Sismiche
Zone a elevata pericolosità sismica si trovano in molti paesi in Europa, in America, nel Medio Oriente, in Asia fino all’Oceania. Nonostante la lontananza di questi paesi, è in...
Continua e leggi
Continua e leggi
Classificazione della Vulnerabilità Sismica
ISI ha avviato un'approfondita ricerca sul tema di grande attualità della Classificazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio. I risultati di tale attività verra...
Continua e leggi
Continua e leggi
NPS® SYSTEM, la tecnologia costruttiva di nuova generazione certificata EN 1090-1
Evoluzione delle strutture autoportanti miste, NPS® SYSTEM è la tecnologia costruttiva di nuova generazione, altamente performante e ad elevata resistenza sismica, nata in casa T...
Continua e leggi
Continua e leggi
La nuova carta della sismicita' in Italia raccoglie i terremoti dal 2000 al 2012
I terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV presenti sulla Carta della sismicità in Italia dal 2000 al 2012...
Continua e leggi
Continua e leggi
Terremoto Emilia: ancora disponibili 67 milioni per la messa in sicurezza dei capannoni
Contributi per interventi di messa in sicurezza dei capannoni. Le novità introdotte dall’ordinanza n.52 del 29 aprile...
Continua e leggi
Continua e leggi
Le Torri anti-sisma Univpm medaglia d'oro a Ginevra
Le 'torri dissipative' dell'ingegner Alessandro Balducci spopolano al Salone Internazionale delle Invenzioni per la loro efficacia e il basso costo di applicazione, primeggiando tr...
Continua e leggi
Continua e leggi
I componenti dell’Osservatorio sul CLS scrivono al Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP
Sono trenta i firmatari della lettera che lo scorso 4 aprile è stata inviata al Presidente Reggente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa....
Continua e leggi
Continua e leggi
SISMA AQUILA: Cialente contro ditte e ingegneri ''Basta scuse, avete preso troppi appalti''
ll sindaco Massimo Cialente, replica agli ingegneri e architetti e ditte edili che sabato hanno convocato una polemica conferenza stampa e accusa: hanno preso troppi appalti e prog...
Continua e leggi
Continua e leggi
Al via il servizio civile nelle zone terremotate in Emilia
A partire da lunedì 8 aprile 2013, 500 giovani, selezionati tra i 2847 che hanno presentato domanda, iniziano il loro impegno di servizio civile nelle zone dell'Emilia colpite dal...
Continua e leggi
Continua e leggi
Emergenza sismica: al via gli incontri di lavoro per la gestione tecnica
Tre giornate per la formazione di tecnici per la gestione dell'emergenza sismica. I momenti formativi si rivolgono ai tecnici del Centro di competenza Reluis...
Continua e leggi
Continua e leggi
Ricostruzione: Boccali 'Quattro anni di ferite ingiustificabili per L'Aquila'
'Dopo quattro anni, la cosa che ci fa più male è vedere ancora delle difficoltà enormi nel far partire a L’Aquila l’opera di ricostruzione, sia leggera che pesante”. Lo af...
Continua e leggi
Continua e leggi
In GU del 27/03/2013 il DM 31.07.2012 di Approvazione delle Appendici Nazionali degli EUROCODICI
In Gazzetta Ufficiale n.73 del 27-3-2013 il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 31 luglio 2012 che reca l''Approvazione delle Appendici nazionali recanti...
Continua e leggi
Continua e leggi
Pubblicati gli atti del convegno “Protezione civile e responsabilità nella società del rischio”
Cosa significa per la scienza prevedere un evento calamitoso? Quali sono gli strumenti di cui dispone il sistema di protezione civile per prevenire i rischi? Come si giudica la col...
Continua e leggi
Continua e leggi
L'Esperto Risponde - D.L. 74/12 sulle scaffalature
L'Ing. Carlo Emilio Bulf ha posto una domanda molto interessante relativemente il D.L. 74/12 ed la verifica di vulnerabilità sismica in presenza di scaffalature....
Continua e leggi
Continua e leggi
MADEexpo 2012
Associazione ISI sostiene l'iniziativa di MADEexpo...
Continua e leggi
Continua e leggi
[NEWS_LAMPO]
RASSEGNA STAMPA
realizzata in collaborazione con Ingenio
L' esperto risponde
[ESPERTI_INTRODUZIONE]
[LB_READ_MORE]