Il testo, presentato durante numerosi seminari sulla vulnerabilità sismica di strutture esistenti, svolti presso gli Ordini Provinciali degli Ingegneri in tutta Italia, raccoglie in 132 pagine una prima parte introduttiva sui metodi di modellazione ed analisi disponibili per affrontare la tematica della vulnerabilità simica e una ricca rassegna di esempi reali su scuole, palazzi storici, capannoni, chiese, etc.
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy