Un’area dedicata ai comunicati stampa delle Aziende associate a ISI: i loro progetti, le iniziative, gli appuntamenti, i seminari, le novità di prodotto e i servizi.
Minucciano (LU), 9 giugno 2025 – Mi.Gra. srl, Società Benefit del Gruppo Kerakoll attiva nella valorizzazione a fini industriali degli scarti minerali derivanti dalle lavorazioni delle cave di marmo nelle Alpi Apuane, ha presentato la sua prima Relazione di Impatto per l’anno 2024.
Coerentemente con l’impegno preso nel febbraio 2024, quando Mi.Gra. è diventata Società Benefit, la realizzazione di questo documento sancisce un ulteriore impegno concreto verso la
valorizzazione del territorio, la promozione di pratiche sostenibili e il benessere delle comunità locali.
“La tutela dell’ambiente e del paesaggio è per noi un principio imprescindibile, che guida ogni nostra scelta” ha dichiarato Emilia Sghedoni, Azionista e membro del Consiglio di Amministrazione di Mi.Gra. e di Kerakoll. “In sinergia con il Comune di Minucciano, puntiamo a ridurre l’impatto ambientale e a generare valore condiviso, mantenendo sempre la sostenibilità come motore della nostra crescita.”
Mi.Gra. è nata nel 1997 con l’obiettivo di riqualificare e ripristinare dal punto di vista ambientale il territorio della Garfagnana, dove gestisce l’intero processo di recupero e trasformazione degli scarti minerali di carbonato di calcio, sulla base di un piano elaborato in collaborazione con il Parco Regionale delle Alpi Apuane. Il Comune di Minucciano ha promosso e sostenuto la nascita della Società, per riqualificare le aree che, nei decenni scorsi, erano destinate a ravaneto, cioè accumuli di materiali di risulta derivanti dall’attività estrattiva, oltre che per dare alle aziende di lavorazione delle cave la possibilità di smaltire direttamente i propri scarti.
Mi.Gra., dal 2023, è controllata con una quota azionaria del 74% da Kerakoll Spa – a sua volta Società Benefit certificata B Corp, realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia – mentre la restante quota del 26% è di proprietà del Comune di Minucciano (LU).
“La prima Relazione di Impatto conferma l’identità di Mi.Gra. come modello virtuoso di economia circolare e sviluppo sostenibile” ha dichiarato Nicola Poli, Sindaco di Minucciano. “Mi.Gra. è un caso virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, in grado di generare valore per il territorio e ridurre le emissioni: il progetto di trasporto intermodale su ferrovia ne è un esempio efficace. Crediamo in un futuro dove l’interesse collettivo guidi l’azione d’impresa”.
La Relazione di Impatto risponde allo scopo di condividere con tutti gli stakeholder i risultati ottenuti in termini di sostenibilità e gli obiettivi per l’anno successivo. Il contenuto della Relazione di Impatto di Mi.Gra. è articolato in 7 finalità di beneficio comune sull’ambiente e sulle persone: valorizzazione dei minerali, salvaguardia dell’ecosistema, sviluppo di partnership sostenibili, sicurezza delle persone, benessere dei collaboratori, civic engagement e sviluppo economico locale. Tali finalità sono state inserite da Mi.Gra. nel suo statuto e per esse sono stati tracciati il consuntivo dell’anno terminato e gli obiettivi per il 2025.
Qui di seguito, alcuni tra i principali risultati di impatto conseguiti da Mi.Gra. nelle 4 aree di interesse.
Ambiente
Il recupero efficiente e responsabile dei materiali di scarto è stato possibile attraverso il progetto di trasporto intermodale, avviato nel 2011, che ha portato ad avere una nuova tratta ferroviaria attiva, la terza, fra Pieve San Lorenzo, nei pressi di Minucciano, e lo scalo di Dinazzano, vicino agli stabilimenti Kerakoll di Sassuolo (MO) e Rubiera (RE). Solo nell’ultimo anno, l’azienda ha fatto circolare più di 376 treni, togliendo dalla strada circa 8.532 camion, per un trasporto complessivo di oltre 136.000 tonnellate di materiali e un risparmio del 66% delle emissioni di CO2 equivalente.
Partnership sostenibili
Nel contesto di collaborazione tra pubbliche amministrazioni, enti locali e operatori della filiera, Mi.Gra. ha avviato un importante investimento volto alla transizione energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività: l’installazione di un sistema di pannelli fotovoltaici nell’area del proprio impianto, con l’obiettivo di ottimizzare l’autoconsumo energetico e ridurre la dipendenza da fonti non rinnovabili.
Persone
Mi.Gra. ha effettuato significativi investimenti per la sicurezza sul lavoro dei collaboratori e degli operatori in cava, con l’acquisto di nuovi macchinari di ultima generazione, più sicuri rispetto ai precedenti e in grado di ridurre notevolmente i rischi legati al loro utilizzo. In parallelo, ha integrato il sistema di sicurezza con una tecnologia avanzata che permette il monitoraggio continuo del proprio impianto e la rilevazione tempestiva di eventuali anomalie.
Negli ultimi anni sono state, inoltre, implementate varie iniziative a favore della trasparenza e del benessere dei collaboratori, tra cui l’adesione al Modello Organizzativo e Gestionale 231 e l’adozione di un Codice Etico che si ispira ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza, efficienza, sostenibilità e benessere della persona.
Comunità
Mi.Gra. ha supportato il Comune di Castelnuovo di Garfagnana nella realizzazione del primo Piano Caricatore Intermodale della città. Questo nuovo scalo – ancora in fase di attivazione – contribuirà, congiuntamente a quello di Pieve San Lorenzo già a regime, ad un’ulteriore significativa riduzione delle polveri lungo le strade e a una diminuzione dell’impatto del traffico pesante sul territorio.
Sassuolo / Mijdrecht (Olanda), 19 maggio 2025 – &Kerakoll S.p.A. (“Kerakoll”), Società Benefit certificata B Corp e attiva a livello internazionale nel settore dell’edilizia, e Steda Holding B.V. (“il Venditore”) annunciano il perfezionamento di una partnership strategica, che prevede l’acquisizione da parte di Kerakoll del 60% del capitale sociale di Caltra Nederland B.V. (“Caltra”), azienda controllata dal Venditore.
Caltra Nederland B.V. è un’azienda olandese specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione dei cosiddetti Supplementary Cementitious Materials, SCMs e Low-Carbon Clinker.
Fondata nel 1984 da Ludo van Nes, l’azienda è passata sotto la guida della figlia Daniëlle e del figlio Stephan nel 2013. Caltra gestisce attualmente 3 impianti produttivi, con un quarto impianto in fase di realizzazione sempre nei Paesi Bassi, la cui attivazione è prevista entro il terzo trimestre del 2025.
L’operazione – formalizzata lo scorso 16 maggio – è finalizzata ad unire competenze e risorse per sviluppare leganti alternativi a basse emissioni di carbonio, cogliendo le opportunità offerte dalla trasformazione del settore cementizio impegnato nella riduzione degli impatti ambientali e dalle implicazioni per il settore dei premiscelati.
La decarbonizzazione dell’edilizia - con il comparto del cemento responsabile di circa il 7% delle emissioni totali di gas a effetto serra - è una delle sfide future più importanti per raggiungere l’obiettivo zero emissioni. L’impiego di additivi, di materiali alternativi e di soluzioni da economia circolare sono alcune delle soluzioni più promettenti per riconvertire i modelli di business dell’industry (Cementing your lead: The cement industry in the net-zero transition" di McKinsey & Company, a cura di Fabian Apel, Johanna Hoyt, Francisco Marques, Sebastian Reiter, and Patrick Schulze (2023))
Daniëlle M. Hemmink-van Nes e Stephan P. van Nes manterranno una quota del 40% in Caltra e continueranno a guidare operativamente l’azienda, garantendo continuità e stabilità per i collaboratori, i fornitori e i clienti attuali, oltre che per tutti gli altri stakeholder rilevanti. Inoltre, avranno un ruolo centrale nella pianificazione e nella realizzazione degli ambiziosi progetti volti a introdurre sul mercato soluzioni sempre più innovative.
“L’acquisizione di una quota di maggioranza in Caltra segna un ulteriore passo nel percorso di innovazione e sostenibilità di Kerakoll” ha dichiarato Fabio Sghedoni, Vice Presidente di Kerakoll Group. “Gli attuali trend dei mercati ci spingono a pensare in modo più ampio e fuori dagli schemi, ad agire con proattività e ad abbracciare il cambiamento: è esattamente il modo in cui Kerakoll opera fin dalla sua fondazione. Sono veramente felice di accogliere nel Gruppo Kerakoll Daniëlle, Stephan e tutte le persone di Caltra, con cui condividiamo gli stessi valori, la stessa passione e lo stesso impegno verso l’innovazione sostenibile. Credo fermamente che insieme potremo portare sul mercato soluzioni davvero rivoluzionarie per il nostro settore.”
“Con questa operazione strategica – ha commentato Marco Zini, Group CEO di Kerakoll – il nostro Gruppo si assicura un importante presidio internazionale, nel cuore dell’Europa, in termini di know-how su componenti che saranno cruciali per lo sviluppo di cementi alternativi, quali sono gli SCMs e i Low-Carbon Clinker. L’accesso diretto alle migliori fonti di approvvigionamento di queste materie prime strategiche sarà, infatti, sempre più un fattore critico di successo per il futuro sostenibile del mondo dell’edilizia e delle costruzioni.”
Nell’operazione, Kerakoll è stata assistita da BonelliErede e da deBreij in qualità di Advisor Legali, da KPMG per gli aspetti finanziari e fiscali e da TAUW per gli aspetti relativi ad ambiente e ESG. Il Venditore è stato assistito da Marktlink in qualità di Financial & Legal Advisor. KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere. Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso quattro Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia, delle Superfici e dei Servizi. Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi. Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
Sassuolo, 26 marzo 2025 – È stato inaugurato a Jaipur, nello stato del Rajasthan, a nord-ovest dell’India, il nuovo stabilimento di Kerakoll Group, azienda Società Benefit e certificata B Corp, attiva a livello internazionale nel settore dell’edilizia.
L’impianto rappresenta la seconda area produttiva di Kerakoll in India, dove è già presente dal 2014 con uno stabilimento a Vadodara, nello stato del Gujarat. Il nuovo polo, realizzato in meno di due anni, risponde all’obiettivo di intercettare in modo ancora più efficace la domanda fortemente dinamica che caratterizza il Paese, coprendone al meglio l’intero territorio con una presenza logistica efficiente in termini di tempi di consegna e servizio offerto.
Jaipur si trova, infatti, in una posizione strategica per servire il nord dell’India, baricentro di una zona di elevato interesse per i mercati di riferimento, situata in prossimità del corridoio merci Western Dedicated Freight Corridor e ben connessa con il resto dell’India tramite la più lunga autostrada del Paese e la rete ferroviaria.
Per Kerakoll, l’India costituisce uno dei mercati più rilevanti a livello globale, dove nel 2023 il Gruppo ha realizzato ricavi consolidati per 33 milioni di euro, rispetto ai 31 milioni del 2022, con una crescita media annua del 18% negli ultimi cinque anni e una quota di mercato nel Paese che si attesta ad oggi al 7% (con l’obiettivo di crescere al 10% nel prossimo quinquennio).
Il nuovo stabilimento ha richiesto un investimento complessivo pari a 30 milioni di euro (circa 2.700 milioni di Rupie) per l’acquisto del terreno e la costruzione dell’impianto. Il terreno si estende su una superficie totale di 51mila mq, 28mila dei quali utilizzati per l’area produttiva, il magazzino e gli uffici, con un impianto dotato di una capacità produttiva di 150 mila tonnellate annue, eventualmente raddoppiabili a regime, che sarà dedicato principalmente alla produzione di adesivi cementizi per la posa di ceramiche e pietre naturali.
La struttura è stata realizzata secondo i più avanzati standard costruttivi di sostenibilità e attenzione all’ambiente tipici dell’industrial footprint di Kerakoll, attraverso l’impiego di impianti fotovoltaici per una capacità installata di 1.185 kW, in grado di produrre annualmente 1.492 MWh di energia, pari al fabbisogno elettrico equivalente di 1.036 abitazioni ogni anno, determinando una riduzione di emissioni di carbonio di 1.268 tonnellate all’anno. I carrelli elevatori utilizzati nello stabilimento sono alimentati a batteria al 100% e, inoltre, l’edificio è stato progettato per massimizzare l’uso della luce naturale.
l complesso è anche dotato di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, con una capacità di 670mila litri al giorno durante il periodo dei picchi di pioggia (pari al fabbisogno idrico di 150 famiglie l’anno).
Fabio Sghedoni, Vice Presidente di Kerakoll Group, ha espresso “grande soddisfazione, a nome della famiglia Sghedoni e di tutto il Gruppo, per il nuovo importante investimento realizzato in India a Jaipur, dopo quello per l’headquarter di Mumbai e per le strutture a Vadodara. Un passo che conferma ancora una volta il percorso di coerenza di Kerakoll, attuando i piani di sviluppo programmati per la regione Asia-Pacific. La realtà indiana rappresenta uno dei principali assi di sviluppo strategico per il Gruppo e, mediante l’ampliamento e la diversificazione produttivo-commerciale, Kerakoll intende consolidare la posizione di azienda di riferimento all'interno del mercato indiano delle costruzioni.”
“L’inaugurazione di Jaipur aggiunge per Kerakoll un tassello ulteriore nel percorso di sviluppo internazionale di Gruppo” ha commentato Marco Zini, Group CEO di Kerakoll. “L’India rappresenta un mercato strategico, grazie alla sua rapida urbanizzazione, agli ambiziosi piani infrastrutturali e alla crescente domanda di materiali sostenibili per l'edilizia: già da molti anni Kerakoll ha individuato qui, in un Paese con quasi un miliardo e mezzo di abitanti, un luogo in cui impegnarsi per un modello di crescita responsabile e sostenibile a lungo termine”.
KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
Mercoledì 12 febbraio alle ore 16:30, Sismocell presenterà il webinar “Protezione sismica completa per capannoni prefabbricati: i dispositivi dissipativi Sismocell”. Un’occasione per illustrare le tecnologie antisismiche avanzate sviluppate dall’azienda per realizzare la protezione completa dei capannoni prefabbricati esistenti.
L’incontro si svolgerà nell’ambito delle Giornate tematiche sulla sismica 2025, un evento formativo online della durata di due giorni (12-13 febbraio), dedicato alle ultime innovazioni, normative e tecnologie per la sicurezza sismica. Organizzato da InfoWeb in collaborazione con ISI – Ingegneria Sismica Italiana, è rivolto ai professionisti dell’edilizia e dell’ingegneria strutturale.
Sismocell, una gamma completa di dispositivi antisismici
I dispositivi antisismici Sismocell per il miglioramento sismico dei prefabbricati esistenti eliminano le principali vulnerabilità di queste strutture: grazie alla gamma completa di soluzioni è possibile, infatti, realizzare ogni tipologia di collegamento tra elementi strutturali e non.
I dispositivi Sismocell sono facilmente installabili senza richiedere l’interruzione dell’attività lavorativa. E, in caso di terremoto, il loro funzionamento a fusibile dissipativo assorbe l’energia delle scosse preservando la struttura a protezione delle persone e dei beni aziendali e garantendo così la continuità operativa anche dopo un sisma.
Partecipa al webinar per scoprire come queste tecnologie possono garantire sicurezza sismica e continuità operativa per le aziende.
Webinar gratuito con iscrizione obbligatoria: Mercoledì 12 febbraio, ore 16:30.
Scarica il comunicato Stampa ISCRIZIONI
L’obiettivo è di abilitare, attraverso l'innovazione, nuovi scenari per il futuro dell’edilizia,
all’insegna del rispetto per l’ambiente e del benessere abitativo.
Candidature aperte fino al 3 aprile 2025 su ideasforfuture.kerakoll.com
Sassuolo, 3 febbraio 2025 - Una delle sfide più impegnative del presente e del futuro dell’edilizia è immaginare nuovi scenari per vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
In questo contesto Kerakoll, Società Benefit certificata B Corp e realtà multinazionale che offre prodotti e servizi per l’edilizia, ha deciso di lanciare “Ideas for Future”, una Call for Ideas con l’obiettivo di raccogliere proposte e soluzioni innovative che, possano contribuire a rispondere ai bisogni abitativi di oggi e immaginare quelli di domani, in collaborazione con la design agency Logotel.
Dopo essere diventata Società Benefit nel 2021 e aver ottenuto nel 2023 la certificazione B Corp, Kerakoll continua così a perseguire i propri obiettivi strategici, sintetizzati nel concetto “To bring together passionate thinkers and makers to build better places to live” e sostenuti da un piano quinquennale (2025-2029) di investimenti complessivi pari a 350 milioni di euro.
"Con Ideas for Future - ha dichiarato Marco Zini, Chief Executive Officer di Kerakoll Group - vogliamo rafforzare il nostro impegno per un'edilizia innovativa, sostenibile e attenta ai professionisti e agli utenti finali. Crediamo fermamente che il futuro dell'abitare passi attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e una visione condivisa con una comunità di innovatori, che
sappiano coniugare funzionalità, estetica e rispetto per l'ambiente. Siamo pronti a investire per supportare le idee più promettenti per costruire, insieme, luoghi migliori in cui vivere".
“Kerakoll rappresenta oggi una piattaforma aggregatrice di attori qualificati che, con ‘Ideas for Future’, vuole entrare in contatto con chi è in grado di offrire soluzioni nuove per ridefinire il concetto di benessere abitativo, migliorando la vita dei professionisti che lavorano nel mondo dell’edilizia e degli utenti finali – ha dichiarato Gabriele Retucci, Chief Marketing Officer di Kerakoll Group. – “Partecipando a questa Call si potrà conoscere Kerakoll da vicino: metteremo a disposizione della realtà vincitrice l’accesso al nostro network, alle nostre risorse e know-how, con l’obiettivo finale di attivare un eventuale percorso di co-sviluppo e/o sperimentazione”.
LE CANDIDATURE
La Call è aperta sia a persone fisiche sia a persone giuridiche e non è riservata ai soli operatori del settore dell’edilizia e delle costruzioni: Kerakoll incoraggia, infatti, la candidatura di soggetti provenienti da ambiti differenti al fine di favorire la contaminazione con approcci integrati.
“Ideas for Future” è pensata, in particolare, per professionisti, ricercatori, startup, spin-off universitari, centri di ricerca, micro, piccole e medie imprese, chiamati a presentare le proprie idee in tre aree di interesse:
IL PROCESSO DI SELEZIONE
Per partecipare, l’idea candidata può anche non avere raggiunto un livello di maturità completo.
L’importante è che si trovi in una delle seguenti fasi: un progetto di business strutturato, un prototipo funzionante, una soluzione pronta per il lancio sul mercato, oppure una soluzione già presente sul mercato. Le proposte devono essere presentate online entro il 3 aprile 2025 al link ideasforfuture.kerakoll.com.
Un primo passo di conoscenza tra le parti coinvolte che si concretizzerà poi con la scelta di tre finaliste e, infine, di una proposta vincitrice. Le tre realtà finaliste, oltre a ricevere un contributo pari a 3 mila euro, verranno accompagnate al Pitch Day finale, che si terrà entro il 20 giugno 2025, attraverso due sessioni di confronto per approfondire l’idea, esplorare il mondo Kerakoll e perfezionare la propria proposta. Nel Pitch Day le proposte verranno presentate ad una giuria composta da rappresentanti di Kerakoll, che stabilirà il progetto vincitore.
KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
Marco Righi è il nuovo Chief International Business Unit Officer.
Federico Menta è il nuovo Chief Research&Development Officer
Sassuolo, 23 gennaio 2025 – Kerakoll Group nomina due nuovi manager e completa così la nuova squadra di vertice all’interno della sua struttura organizzativa. Le nomine riguardano le due figure a capo, rispettivamente, dell’area Internazionale e dell’area Ricerca & Sviluppo, rispondendo all’obiettivo di dare ulteriore impulso al percorso di crescita del Gruppo.
In particolare, nel ruolo di nuovo Chief International Business Unit (CIBUO) del Gruppo viene nominato Marco Righi, che avrà principalmente la responsabilità di sviluppare e coordinare l’attività delle sette nuove Region in cui opera Kerakoll (APAC, UK/NL/Nordics, DACH, West Europe, MEA & GCC, East & South, Brazil). La creazione della neonata divisione potenzierà il processo di internazionalizzazione con l’obiettivo di consolidare e rafforzare la presenza di Kerakoll sui mercati internazionali, che nel 2023 hanno fatto registrare il 41% dei ricavi totali, pari a 316 milioni di euro.
Federico Menta viene, invece, chiamato ad assumere la carica di nuovo Chief Research&Development (CR&DO), con la responsabilità di guidare le attività di ricerca, sviluppo e controllo qualità, pilastri fondamentali per un Gruppo come Kerakoll che fa dell’innovazione e della sostenibilità due tratti distintivi del suo DNA e investe il 2,6 % del fatturato in R&D e assistenza tecnica. L’azienda, a livello di Gruppo, ha all’attivo 69 linee per un totale di oltre 6.000 referenze di prodotti per la Posa, l’Edilizia e le Superfici.
“Siamo entusiasti di accogliere nel nostro team due professionisti del calibro e dell’esperienza di Marco e Federico” - ha dichiarato Marco Zini, Group CEO di Kerakoll - “Con il loro ingresso e con il contributo che sapranno darci in termini di visione e di capacità gestionale, Kerakoll rafforza ulteriormente la sua struttura manageriale e la sua identità di Gruppo che punta ad avere una presenza sempre più importante nei mercati internazionali e che, anche in linea con il suo essere Società Benefit certificata B Corp, rinnova l’impegno crescente verso l’innovazione e la sostenibilità”.
Marco Righi, laurea in Ingegneria Civile Strutturale al Politecnico di Milano, MBA in SDA Bocconi e Program International Leadership a INSEAD, ha maturato una pluriennale esperienza in ruoli di responsabilità a livello internazionale nel settore dei materiali da costruzione.
Dopo aver iniziato la sua carriera nella consulenza e poi nel settore Oil & Gas, nel 2002 è entrato in Lafarge Roofing, oggi BMI Group, dove ha ricoperto il ruolo di Sales & Market Development Director USA, Asia, Sud Africa e Russia e ha partecipato a diversi progetti M&A. Sempre in BMI (ex Braas Monier), dal 2008 ha ricoperto il ruolo di Direttore Vendite & Marketing Italia, per poi diventare CEO Monier Roofing Components in Germania. Dal 2013, nello stesso gruppo BMI, ha assunto il ruolo di Regional President Asia Pacific e Amministratore Delegato Malesia, con base a Kuala Lumpur, dove ha fatto parte del team IPO per la quotazione del Gruppo alla Borsa di Francoforte. Dal 2018 è stato Regional President Asia Pacific e Managing Director Cina e Malesia per Hilding Anders International AB, società svedese parte del portafoglio del fondo di investimenti KKR.
Federico Menta, laureato in Chimica Industriale all’Università di Parma, ha avuto un percorso di crescente responsabilità in PPG, multinazionale americana leader nello sviluppo e produzione di vernici. Dopo aver iniziato in Intercast Europe come R&D Leader, nel 2011, dopo l’acquisizione da parte di PPG, è stato promosso Direttore Associato R&D negli Stati Uniti, a Pittsburgh, guidando team globali nello sviluppo di polimeri e vernici ottiche. Dal 2014 è tornato in Italia come Global Director Dispersion Science per il settore Automotive Refinish Coatings e, dal 2019, Global Technical Director per vernici, adesivi e sigillanti nel settore Automotive OEM. Dal 2023, ha ricoperto il ruolo di Direttore di un segmento del Business Automotive, acquisendo ulteriore esperienza di gestione di portafoglio prodotti e progetti di innovazione.
KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
Sassuolo, 5 novembre 2024 – Importante riconoscimento per l’innovativo progetto di rebranding di Kerakoll, sviluppato dalla global brand consultancy Interbrand, che ha interessato tutti gli asset fondamentali del brand, dall’identità visiva al packaging.
L’Osservatorio permanente del Design ADI – Associazione per il Disegno Industriale ha, infatti, annunciato il 30 ottobre che il rebranding Kerakoll è stato inserito tra i 219 prodotti e servizi del prestigioso ADI Design Index 2024, la raccolta dei migliori progetti di design italiano di tutti i settori, che ADI compie ogni anno come preselezione per il premio Compasso d’Oro, il più autorevole del settore.
“Il riconoscimento di ADI è per noi di Kerakoll motivo di particolare orgoglio. Certifica il percorso di eccellenza e di orientamento al design, cominciato proprio con il lancio dello stucco decorativo Fugabella Color, in un’industria molto legata agli aspetti tecnici e funzionali – ha dichiarato Alessandro Dondi, Brand Marketing & Communication Director di Kerakoll Group – “Si tratta di un plauso alla nuova identità visiva e verbale di Kerakoll, il cui focus narrativo è incentrato sui benefici per le persone e l’ambiente. La nuova corporate identity si focalizza, infatti, sull’elevare il prodotto e sull’attenzione ai dettagli per trasferire un senso di qualità e competenza tecnica, e, allo stesso tempo, mostrare la nostra cura per le cose belle e fatte bene”.
L’ADI Design Index 2024 rappresenta il primo volume del ciclo biennale che seleziona e raccoglie i prodotti che potranno aderire al Premio Compasso d'Oro ADI 2026, il più prestigioso riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi, processi e sistemi del design italiano. L’ADI Design Index è diventato, inoltre, dal 2009, selezione annuale per il Premio Nazionale per l’Innovazione (“Premio dei Premi”), patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, che vede ogni anno l’identificazione da parte di ADI di tre prodotti significativi dal punto di vista del tema specifico dell’innovazione.
Il progetto di Corporate identity di Kerakoll, espresso anche attraverso il packaging di Fugabella Color, è tra i progetti protagonisti di due eventi espositivi riservati alla selezione ADI Design Index e che anticipano tendenze ed evoluzioni del settore: a Milano dal 30 ottobre al 17 novembre presso l’ADI Design Museum e a Roma dal 25 novembre al 30 novembre presso lo Spazio WeGil – Hub culturale della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea.
KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere. Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici. Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
CONTATTI:
Alessandro Dondi - Brand Marketing&Communication Director - Kerakoll S.p.A.
Email alessandro.dondi@kerakoll.com
Tel. +342/7158271
Massimiliano Parboni - Brand Marketing&Communication Director - Barabino&Partners
Email m.parboni@barabino.it
Tel. 335/8304078
In anteprima al Saie di Bologna dal 9 al 12 ottobre, SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico sviluppato da Sismocell per la realizzazione di collegamenti dissipativi non rigidi tra i pannelli di tamponamento e gli elementi di cemento armato delle strutture prefabbricate.
La new entry completa la gamma di prodotti per la realizzazione di connessioni dissipative negli edifici prefabbricati, offendo così una soluzione specifica per ciascuna diversa tipologia di collegamento.
Insieme a SismoCell (collegamenti dissipativi trave-pilastro) e SismoBox (collegamenti dissipativi trave-elementi di copertura), SismoShock contribuisce ad eliminare le principali vulnerabilità dei capannoni prefabbricati: l’assenza di vincoli efficaci tra gli elementi della struttura.
L’ingegneria sismica è in continua evoluzione e la ricerca di soluzioni efficaci e tecnologicamente avanzate è cruciale non solo per la sicurezza delle persone, ma anche per la salvaguardia del patrimonio aziendale a garanzia della Business Continuity. In questa direzione il team di ricerca e sviluppo di Sismocell, con il supporto di enti universitari e di ricerca, ha progettato e industrializzato dispositivi antisismici specifici per il settore produttivo.
SismoShock rappresenta un ulteriore passo avanti nella sicurezza delle strutture prefabbricate. Funziona a fusibile dissipativo concentrando sul dispositivo stesso l’energia delle scosse per preservare la struttura.
SismoShock consente una dissipazione dell'energia sismica, per limitare le sollecitazioni e i danni alla struttura, minimizzando il rischio di interruzioni dell’attività operativa. La sua capacità di deformarsi plasticamente e un fine corsa efficace previene il collasso dei pannelli di tamponamento, proteggendo così non solo le persone, ma anche i beni aziendali e le infrastrutture critiche.
Come riferisce l’Ing. Andrea Pollini, manager di Sismocell: “A SAIE presenteremo, a completamento della gamma dei nostri dispositivi dissipativi per il settore industriale, il nuovo prodotto SismoShock per il collegamento di elementi non strutturali. Proseguiamo così nel percorso già avviato dal 2012, quando per primi abbiamo intuito la necessità di creare connessioni dissipative non rigide per ridurre il rischio sismico delle strutture prefabbricate esistenti. La nostra specializzazione è sempre di più quella di sviluppare tecnologie antisismiche avanzate per il settore industriale e studiare soluzioni personalizzate ed efficaci per proteggere vite umane e il valore economico aziendale.”
Sismocell mette a disposizione di tecnici e imprese un supporto qualificato e personalizzato per tutte le fasi del progetto, dalla scelta e dimensionamento dei dispositivi, fino alle modalità di installazione. L’utilizzo dei dispositivi garantisce così soluzioni su misura, ottimizzate per rispondere alle specifiche esigenze del cliente e di ogni struttura, migliorandone la resilienza e la sicurezza in caso di sisma.
Molto positivi i principali risultati:
• Ricavi delle vendite pari a 774,1 milioni di euro: +4% rispetto al 2022
• Margine Operativo Lordo a 135,8 mln € (+10,6%)
• Utile netto a 86,0 mln € (+34,5%)
Sassuolo, 4 luglio 2024 – L’Assemblea dei Soci di Kerakoll S.p.A., Società Benefit certificata B Corp e realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, ha approvato i dati del bilancio consolidato relativo all’anno 2023.
In un quadro complessivo in cui l’andamento economico e reddituale del Gruppo nel periodo è stato molto positivo, Kerakoll ha realizzato ricavi consolidati dalle vendite pari a 774,1 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto al 2022, anno in cui si erano attestati a 744,4 milioni.
L’Italia si è confermato il mercato più rilevante per Kerakoll, con 458,4 milioni di euro di ricavi realizzati nel 2023, pari al 59% dei ricavi totali.
Il Gruppo ha confermato l’accelerazione del percorso di internazionalizzazione, facendo registrare nei Paesi esteri un incremento dell’11% dei ricavi, che si sono attestati a 315,6 milioni di euro, pari al 41% dei ricavi totali.
Tutti i Paesi in cui Kerakoll è presente direttamente con strutture produttive hanno fatto registrare dati di fatturato in crescita significativa: in particolare Spagna (+7%), Portogallo (+13%), Gran Bretagna (+17%), Polonia (+17%), Grecia (+19%), Germania (+7%), Francia (+12%), India (+17%) e Brasile (+16%).
A livello di redditività, il Margine Operativo Lordo (M.O.L.) consolidato ha fatto registrare un incremento pari al +10,6%, portandosi dai 122,8 milioni di euro del 2022 ai 135,8 milioni del 2023.
L’EBIT consolidato è stato pari a 118,8 milioni di euro (+21,8% rispetto ai 97,5 milioni dell’anno precedente).
L’utile netto consolidato è stato pari a 86,0 milioni di euro, registrando una sostanziale crescita rispetto ai 63,9 milioni del 2022 (+34,5%). Anche il ROE netto è risultato in crescita, salendo dal 15,8% del 2022 al 17,4% del 2023.
"Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati ottenuti - ha commentato Marco Zini, Amministratore Delegato di Kerakoll - Questi dati riflettono non solo la solidità del nostro
modello di crescita, centrato sulla creazione di valore sostenibile, ma soprattutto la dedizione e la professionalità delle persone che lavorano nel Gruppo. Per il futuro – ha proseguito Zini - vogliamo proseguire nel percorso di sviluppo internazionale e sfruttare le importanti potenzialità ancora inespresse del mercato italiano, rafforzando il nostro impegno a promuovere una cultura aziendale che metta al centro le persone e assicurando che il benessere dei nostri dipendenti e delle comunità locali sia sempre una priorità, in linea con l’identità di B Corp che abbiamo assunto dall’anno scorso".
KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta circa 2.200 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 19 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
Al via dal 28 aprile il progetto “H40 for You”:
10 video pillole divulgative per prevenire i rischi associati ai lavori edili.
Sassuolo, 24 aprile 2024 – In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, Kerakoll Group, Società Benefit certificata B Corp e realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, in collaborazione con gli ICS Maugeri, Società Benefit leader in ambito sanitario per la riabilitazione e ricerca scientifica, lanciano H40 For You, un nuovo progetto per la sicurezza e la salute in cantiere.
L’iniziativa H40 for You – da H40, la linea di Gel-Adesivi che ha fatto la storia di Kerakoll - nasce con obiettivi di natura educativa e divulgativa, che consistono nella realizzazione e diffusione di un set di 10 video pillole, contenenti consigli di medici e professionisti certificati al fine di prevenire i rischi associati alle attività produttive del settore edile.
“Kerakoll attribuisce primaria importanza alla salute e al benessere dei lavoratori, come testimoniano iniziative interne quali la Safety Week, previste dal nostro contratto integrativo aziendale” ha commentato Alessandro Dondi, Brand Marketing & Communication Director di Kerakoll Group. “Con questo progetto, abbiamo deciso di allargare il nostro perimetro e supportare in particolare tutti coloro che, nel loro lavoro quotidiano, ruotano attorno al mondo dell’edilizia. Uno degli ESG Pillar del nostro Gruppo sono le persone: vogliamo continuare a sviluppare migliori prodotti e soluzioni, ma anche contribuire, con iniziative come H40 For You, a rendere i cantieri luoghi più sicuri in cui lavorare.”
“La Medicina del Lavoro è storicamente parte integrante delle nostre diverse aree specialistiche. Per questo, forti dell’esperienza anche nella prevenzione e nella riabilitazione, abbiamo aderito al progetto di Kerakoll Group, fornendo le raccomandazioni mediche necessarie per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro rivolte, in particolare, ai professionisti del settore edilizio che sono esposti a rischi muscolo-scheletrici e biomeccanici – ha aggiunto la prof.ssa Monica Panigazzi, primario U.O. Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia dell’IRCCS Maugeri di Pavia - Prendersi cura del proprio corpo, anche sul posto di lavoro, seguendo piccoli ed essenziali suggerimenti, può contribuire significativamente al mantenimento della salute, oltre che a evitare movimenti rischiosi per la propria incolumità e per quella degli altri”.
La campagna prenderà il via il 28 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, con il rilascio delle prime cinque pillole. Le restanti cinque usciranno a fine maggio. È prevista, oltre alla diffusione tramite i canali interni di Kerakoll, una campagna informativa sulle principali testate verticali del mondo dell’edilizia e la distribuzione dei video attraverso i canali digital e social dei due partner del progetto.
I medici di Maugeri - gruppo ospedaliero leader nell’ambito della riabilitazione e ricerca scientifica, con una riconosciuta expertise nella Medicina del Lavoro - hanno supportato il progetto fornendo consigli utili ed esercizi pratici, per consentire a tutti i professionisti di svolgere il proprio lavoro in condizioni di benessere e sicurezza.
Le tematiche principali affrontate nei video – supportate anche da approfondimenti scritti e integrazione di grafiche animate – spazieranno dall’“Alimentazione consigliata” agli “Esercizi per il rinforzo muscolare e articolare”, fino alla “Gestione dello stress”, ai “Rischi ambientali” e all’“Uso corretto dei DPI”.
Nelle 10 video pillole vengono, infatti, fornite da parte dei medici Maugeri indicazioni pratiche: ad esempio, quando fare pausa durante i cicli di lavoro ripetitivo in cantiere per evitare situazioni di eccessivo stress a collo, spalle e arti superiori. Inoltre, gli esperti indicano gli esercizi da svolgere per evitare affaticamento e per garantire un recupero più efficiente e offrono consigli per disporre di un adeguato spazio di lavoro, soprattutto in caso di movimentazione di carichi pesanti o per la protezione delle ginocchia, utile soprattutto per chi svolge l’attività di posatore.
KERAKOLL GROUP
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 744 milioni di euro di fatturato nel 2022 – di cui il 62% in Italia e il 38% sui mercati esteri – e conta circa 2.200 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 19 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com
ICS MAUGERI
ICS Maugeri S.p.A. Società Benefit è la realtà sanitaria leader nella riabilitazione e nella presa in carico dei pazienti fragili, si distingue per l’elevato tasso di ricerca scientifica con 17 Istituti Clinici - di cui 9 IRCCS e 8 Istituti Clinico Scientifici, 5 poliambulatori, 1 Centro Ricerche Ambientali, 1 Centro Antiveleni. Non solo ricerca scientifica, ma tecnologia applicata alle diverse aree mediche con percorsi di cura personalizzati, centri di eccellenza in patologie e aree sanitarie specifiche. Un gruppo che occupa oltre 4.000 persone, in cui l’eccellenza medica e professionale e sono strettamente legate a equità, inclusività, eguaglianza e trasparenza, da sempre criteri portanti di ICS Maugeri.
Maggiori info: www.icsmaugeri.it
In un contesto in cui sostenibilità e innovazione guidano il futuro delle costruzioni, Fibre Net ottiene anche l'Environmental Product Declaration (EPD) sul sistema CRM RI-STRUTTURA prodotto presso gli stabilimenti di Udine, contribuendo con le proprie competenze e tecnologie alla sostenibilità dell’intera filiera delle costruzioni.
Con questo riconoscimento, e prima fra tutti gli attori sul mercato, Fibre Net traccia la rotta verso scenari che valorizzano la conformità dei materiali compositi per rinforzo strutturale ai Criteri Ambientali Minimi - CAM - soddisfacendo obbiettivi di sostenibilità e responsabilità ambientale.
Per le stazioni appaltanti, il progettista e l' impresa, la Certificazione EPD è uno strumento di verifica del rispetto dei requisiti ambientali previsti, facilita il controllo promuovendo l’utilizzo sostenibile di materiali innovativi nei progetti di costruzione.
Questo traguardo si inserisce nel percorso dell’intero Gruppo Fibre Net volto al miglioramento dei propri sistemi di consolidamento strutturale, con particolare attenzione ai processi produttivi, a partire dalla selezione delle materie prime e di nuove tecniche realizzative, in ottica “zero waste”.....
Webinar – Sismocell
Martedì 19 marzo 2024
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Martedì 19 marzo ore 17, Sismocell presenta il webinar: “Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici” che si terrà in occasione della giornata tematica di formazione “Sicurezza degli edifici in zona sismica. Normative e soluzioni pratiche”.
L’iniziativa è organizzata da Infobuild e Infobuild energia portali di informazione tecnica, in collaborazione con Isi, associazione ingegneria sismica italiana.
Il webinar Sismocell: il miglioramento sismico delle strutture prefabbricate
Interamente dedicato alla prevenzione e alla sicurezza sismica dei prefabbricati industriali, il webinar Sismocell, “Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici” che andrà in onda martedì 19 marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.00. Al centro dell’incontro la messa in sicurezza sismica delle strutture industriali prefabbricate e le tecnologie più moderne per un’efficace gestione del rischio sismico d’impresa.
Il programma
Durante il webinar illustreremo:
- le principali vulnerabilità sismiche delle strutture prefabbricate esistenti;
- le più moderne tecnologie per la riduzione del rischio sismico delle strutture prefabbricate industriali;
- come realizzare in modo efficace e non invasivo interventi di miglioramento sismico con l’applicazione di dispositivi dissipativi;
- casi studio e applicazione degli incentivi fiscali Sisma Bonus;
- criteri di dimensionamento e funzionamento dei dispositivi antisismici Sismocell e Sismocell Box.
Padova, 22 novembre 2023 – Ecosism, azienda che dal 2005 si dedica alla ricerca di tecnologie innovative nel campo dell’edilizia, si è aggiudicata il premio Made Expo Awards come migliore innovazione nell’ambito del settore delle Strutture e sistemi costruttivi, Ingegneria Civile e Infrastrutture, Attrezzature e sicurezza per il cantiere.
Il riconoscimento è stato conferito da una giuria tecnica e dalla community che ha partecipato attivamente attraverso i canali social dell'evento.
Una celebrazione che ha riconosciuto l'eccellenza e l'innovazione nel settore, evidenziando il contributo fondamentale delle aziende protagoniste nel plasmare il futuro delle costruzioni e dell'involucro edilizio.
ECOSISM ha presentato Karma Cappotto Armato all’interno dell’Area Focus Sismica, luogo d’incontro con focus sul tema della sicurezza di strutture e infrastrutture, organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana all’interno di ME-MADE expo.
La nuova tecnologia ha la capacità di sintetizzare operazioni diverse, un semi componente in grado di coniugare tutte le caratteristiche di flessibilità, facilità di applicazione, efficientamento, sostenibilità ambientale e della prefabbricazione nell’ottica dell’edilizia off site.
“Noi crediamo nella ricerca e nello sviluppo, crediamo nell’edilizia off site, portare sempre più il cantiere fuori dal cantiere. Karma rappresenta una sintesi delle nostre tecnologie, un cappotto prefabbricato antiribaltamento dei tamponamenti di edifici esistenti che permette di ottimizzare i tempi di posa e ridurre al minimo gli scarti e gli sfridi permettendo di accelerare il processo di retrofitting integrato degli edifici esistenti.” Ha dichiarato il CEO dell’azienda Dott. Marco Manganello.
ECOSISM realizza da quasi 20 anni le casseforme termiche a rimanere per il getto in opera di edifici a pareti portanti in calcestruzzo armato in pannelli di grandi dimensioni di elevata qualità grazie ai propri brevetti, producendo sartorialmente, su misura, nel suo stabilimento in provincia di Padova e distribuendo in tutta Italia e in paesi esteri. La tecnologia ECOSISM nasce dal cuore e dalla passione del suo fondatore, dal suo amore per la famiglia e dal desiderio di costruire un giorno una casa dove vivere bene con tutti i suoi cari, una casa confortevole, sicura e facile da scaldare.
“Siamo molto felici e fieri di questo inaspettato riconoscimento pervenuto da un’importante giuria di esperti professionisti. Karma è l’ultimo nato dei nostri brevetti, ricordiamo il brevetto di “Geniale”, il primo Cappotto Sismico introdotto nel mercato di cui siamo fieri di essere pionieri, entrambi frutti di attività sperimentali e prove validanti nell’ambito di ricerca e sviluppo con l’Università di Padova.” Ha concluso Alessandra Manganello, Amministratrice delegata dell’azienda. “Tutte le nostre tecnologie oltre ad essere brevettate hanno l’approvazione tecnica Europea attraverso la marcatura CE, il cassero ECOSISM è stato il primo in Italia ad avere l’ETA, ora trasformato in EAD: per la nostra azienda la qualità’ e le certificazioni sono i cardini principali sui quali sviluppare tecnologie che vadano a preservare il patrimonio edilizio italiano e soprattutto a salvaguardare la vita, ne abbiamo fatto una missione, senza trascurare il rispetto per l’ambiente e l’ecosostenibilità.”
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy