Premi ISI PER LA RICERCA

PRIMA EDIZIONE 2025

Bando di concorso per l’assegnazione di premi per tesi di dottorato sui temi dell’ingegneria sismica

Premi ISI per la ricerca: tesi partecipanti, tesi vincitrici e menzioni speciali
TESI VINCITRICI
MENZIONI SPECIALI

Assegnate anche quattro menzioni speciali per valorizzare la ricerca sui temi dell’ingegneria sismica e della prevenzione del rischio sismico. Le premiazioni e la presentazione delle tesi vincitrici da parte degli Autori si terranno nella mattinata di sabato 25 ottobre 2025 presso l’area convegni di Piazza ISI a SAIE Bari.
Roma, 25 giugno 2025 - ISI Ingegneria Sismica Italiana annuncia i risultati della prima edizione del bando "Premi ISI per la Ricerca", iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza nella ricerca e promuovere la diffusione di conoscenze utili allo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative per la prevenzione del rischio sismico.
All’iniziativa hanno aderito 24 dottori di ricerca che hanno discusso la propria tesi negli anni 2022, 2023 o 2024, presentando contributi di grande interesse per l’Associazione. La Commissione di valutazione composta da quattro membri del Comitato Scientifico (Prof. Ing. Antonio Borri – Università degli Studi di Perugia, Prof. Ing. Francesco Clementi – Università Politecnica delle Marche, Prof. Ing. Andrea Giannantoni – Università degli Studi di Ferrara, Prof. Ing. Stefano Lenci – Università Politecnica delle Marche) e dal Direttore di ISI, Ph.D. Ing. Davide Trutalli che ha coordinato i lavori, ha selezionato le tesi vincitrici per le rispettive macro-categorie previste del Bando.
Le tesi che si sono aggiudicate il premio di 2.500 euro ciascuna sono:
  • Cat. A - Metodi di analisi e tecnologie per nuove strutture e infrastrutture antisismiche.
    Titolo tesi di dottorato: Seismic assessment of nonstructural elements: shake table tests and qualification protocols
    Autore: Ph.D. Martino Zito
  • Cat. B - Metodi di indagine e di analisi e tecnologie per il consolidamento sismico di strutture e infrastrutture esistenti.
    Titolo tesi di dottorato: Design procedure for Intermediate Isolation Systems (IIS): application for existing building retrofit
    Autore: Ph.D. Francesco Esposito
  • Cat. C - Proposte per l’implementazione della cultura della prevenzione del rischio sismico, anche attraverso l’adozione di misure pubbliche economiche e assicurative.
    Titolo tesi di dottorato: Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012. Dall'analisi dei meccanismi di dissesto alla definizione di strumenti per il rilievo speditivo e per la prevenzione delle vulnerabilità
    Autore: Ph.D. Elena Zanazzi
Inoltre, la Commissione ha assegnato quattro menzioni speciali senza premio economico per lavori particolarmente meritevoli e di rilevanza per il settore.
  • Ph.D. Eleonora Grossi con la tesi dal titolo: “A novel 2D dissipative connection for the seismic retrofit of precast RC structures: conceptualisation, prototyping, mechanical and numerical study”
  • Ph.D. Michele Mirra con la tesi dal titolo “Seismic behaviour of masonry buildings with timber diaphragms”
  • Ph.D. Gianluca Quinci con la tesi dal titolo “An innovative framework for seismic risk assessment of major-hazard process plant and equipment based on A.I. techniques”
  • Ph.D. Alberto Stella con la tesi dal titolo “Deformation capacity of reinforced concrete beams: new insights for the assessment of sound and corroded members”

Tutte le tesi presentate sono pubblicate nell’area dedicata del sito web di ISI Ingegneria Sismica Italiana.
La premiazione ufficiale e la presentazione da parte degli Autori avverranno nella mattinata di sabato 25 ottobre 2025 presso l’area convegni di Piazza ISI a SAIE Bari.
ISI esprime un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e i complimenti per la rilevanza scientifica delle candidature ricevute, che testimonia l’attenzione della comunità accademica e scientifica nei confronti dei temi legati alla sicurezza sismica. L’Associazione rinnova il proprio impegno nel sostenere la ricerca, incentivare il dialogo tra mondo scientifico, professionale e produttivo e promuovere una cultura diffusa della prevenzione del rischio sismico.

Nominata ufficialmente la Commissione di valutazione del bando "Premi ISI per la Ricerca" incaricata di selezionare i vincitori della prima edizione dell’iniziativa promossa da ISI per valorizzare l’eccellenza dei ricercatori nel campo dell’ingegneria sismica.
La Commissione è composta da quattro membri del Comitato Scientifico e dal Direttore di ISI che coordinerà i lavori:

  • Prof. Ing. Antonio Borri – Università degli Studi di Perugia
  • Prof. Ing. Francesco Clementi – Università Politecnica delle Marche
  • Prof. Ing. Andrea Giannantoni – Università degli Studi di Ferrara
  • Prof. Ing. Stefano Lenci – Università Politecnica delle Marche
  • Ph.D. Ing. Davide Trutalli – Direttore di ISI

La Commissione avrà il compito di assegnare i tre premi del valore di € 2.500 ciascuno, nonché eventuali menzioni speciali.

Il bando, chiuso il 28 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di dottori di ricerca che hanno discusso la propria tesi negli anni solari 2022, 2023 e 2024 sulle seguenti macro-categorie:

  • Metodi di analisi e tecnologie per nuove strutture e infrastrutture antisismiche.
  • Metodi di indagine e di analisi e tecnologie per il consolidamento sismico di strutture e infrastrutture esistenti.
  • Proposte per l’implementazione della cultura della prevenzione del rischio sismico, anche attraverso l’adozione di misure pubbliche economiche e assicurative.

Il 28  febbraio 2025 alle ore 12.00 si sono chiuse le candidature per la prima edizione dei “Premi ISI per la Ricerca”.

Il bando ha visto la partecipazione di dottori di ricerca che hanno discusso la propria tesi negli anni solari 2022, 2023 e 2024 sulle seguenti macro-categorie:

  • Metodi di analisi e tecnologie per nuove strutture e infrastrutture antisismiche.
  • Metodi di indagine e di analisi e tecnologie per il consolidamento sismico di strutture e infrastrutture esistenti.
  • Proposte per l’implementazione della cultura della prevenzione del rischio sismico, anche attraverso l’adozione di misure pubbliche economiche e assicurative.

ISI Ingegneria Sismica Italiana promuove la prima edizione del bando denominato “Premi ISI PER LA RICERCA”. L’iniziativa intende valorizzare l’impegno e l’eccellenza dei ricercatori, promuovendo la diffusione di studi e conoscenze di rilievo per lo sviluppo di tecnologie e metodologie volte alla prevenzione del rischio sismico.
Il bando è destinato a dottori di ricerca appartenenti a qualsiasi settore scientifico-disciplinare, che abbiano discusso la propria tesi di dottorato, in Italia o all’estero, nel corso degli anni solari 2022, 2023 e 2024.

ISI ha istituito 3 premi, ciascuno del valore di  € 2.500, destinati alle seguenti macro-categorie nelle quali gli argomenti delle tesi si dovranno inquadrare:

  1. Metodi di analisi e tecnologie per nuove strutture e infrastrutture antisismiche.
  2. Metodi di indagine e di analisi e tecnologie per il consolidamento sismico di strutture e infrastrutture esistenti.
  3. Proposte per l’implementazione della cultura della prevenzione del rischio sismico, anche attraverso l’adozione di misure pubbliche economiche e assicurative.

La Commissione Giudicatrice, se lo riterrà opportuno, potrà individuare ulteriori “Menzioni Speciali” senza premi economici.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2025 alle ore 12.00.

La Commissione Giudicatrice, composta da n. 4 membri del Comitato Scientifico e dal Direttore di ISI, delibererà i tre vincitori, nonché le eventuali menzioni, entro il 30 giugno 2025.
I risultati saranno comunicati a tutti i Partecipanti nonché diffusi attraverso la stampa specializzata e i portali utilizzati per dare visibilità al bando.

Il premio persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico i più recenti risultati sui temi di interesse di ISI. Pertanto, sarà richiesto ai vincitori di esporre il frutto del loro lavoro di tesi di dottorato in occasione di almeno due eventi pubblici che saranno organizzati da ISI.

I partecipanti interessati potranno inoltre essere messi in contatto da ISI con le aziende Associate Sostenitrici ed elencate nella pagina web ASSOCIATI SOSTENITORI e COLLETTIVI ISI per creare opportunità di collaborazione e crescita reciproca.
Scarica il testo integrale del Bando per tutti i dettagli.

BANDO DI CONCORSO

COME ASSOCIARSI

Associazione ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Sede legale e operativa

via del Colosseo n. 62
00184 Roma (RM)

Sede territoriale di Catania

c/o ANCE Catania
Viale Vittorio Veneto,109
95127 Catania (CT)

Contatti

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it

ingegneriasismicaitaliana@pec.it

(+39) 331 2696084

Be social

© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy