Articolo letto 421 volte
Convegno ISI-CRESME ‘ITALIA ANTISISMICA' al SAIE 2018
Ottobre 10, 2018 - 23:37 da ISI
![[ITEM_TITLE]](/images/big_33332ISI-CRESME_Convegno_SAIE_v2.jpg)

ARENA PIAZZA CENTRO SERVIZI Centro Servizi (piano terra)

Il 18/10/2018 alle 10:00 - 12:40
ISI, in collaborazione con il CRESME, organizzano il conveno ‘ITALIA ANTISISMICA Incentivi, modelli di intervento e abaco delle tecnologie disponibili per ridurre il rischio sismico in Italia’.
Il convegno si terrà il giorno Giovedì 18 Ottobre alle ore 14.30 presso l’Arena Centro Servizi. Il convegno illustra alcuni dei risultati ottenuti durante uno studio condotto da ISI e Cresme, con la partecipazione di Harley&Dikkinson ed iniziato nel 2017 (Link alla pagina del progetto). In particolare saranno discusse:
- le dimensioni e caratteristiche del rischio sismico in Italia e in Emilia Romagna;
- le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione;
- le possibili tecniche di intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica;
- sarà presentato un abaco di tecnologie per la riduzione della vulnerabilità sismica.
PROGRAMMA
14:30 Presentazione del progetto
Ing. Luca Ferrari - Presidente ISI
14:50 I numeri del rischio sismico in Italia e in Emilia Romagna: caratteristiche e dimensioni
Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme
15:10 Come utilizzare gli incentivi fiscali per la riduzione del rischio sismico e quali opportunitàrappresentano
Ing. Andrea Barocci - Coord. Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere – ISI
15:40 Tecnologie disponibili per la riduzione della vulnerabilità sismica
Dott. Franco Daniele - Coord. Sezione Tecnologie Antisismiche – ISI
16:10 Finanza e cessione del credito d’imposta: gli strumenti a disposizione di condomìni, famiglie, imprese
Ing. Andrea Ceoletta - Harley&Dikkinson
16:40 Termine dei lavori
Altre News
Soft.Lab nuovo socio ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Soft.Lab all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi della nostra Associazione.
Continua e leggi
Continua e leggi
Fischer nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Fischer all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi della nostra Associazione.
Continua e leggi
Continua e leggi
Ponte Morandi: storia, tecnica, innovazione
Il 31 gennaio scorso si è tenuto al Politecnico di Torino il Convegno “Ponte Morandi: storia, tecnica, innovazione”. Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Torino con la collaborazione di Harpaceas, Trimble Italia e lo studio Masera Engineering di Torino. Con il Patrocinio del Politecnico di Torino e del Responsible Risk Resilience Centre, ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, grazie al tema di stringente attualità ed al parterre di relatori di altissimo profilo.
Continua e leggi
Continua e leggi
Edilmatic nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a Edilmatic all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi della nostra Associazione.
Continua e leggi
Continua e leggi
Circolare esplicativa NTC2018: Firmato il decreto
Nella giornata del 17 gennaio, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Continua e leggi
Continua e leggi
Sismocell tra le 100 storie italiane per le costruzioni del futuro
Sismocell - Reglass tra i protagonisti delle 100 storie di aziende e istituzioni, selezionate come eccellenze italiane nel campo dell’edilizia e raccontate in una pubblicazione presentata il 17 gennaio scorso alla Triennale di Milano dal titolo “100 italian stories for future building”, le 100 storie italiane per l’edilizia del futuro.
Continua e leggi
Continua e leggi
Diventa Socio ISI! Scopri i vantaggi e i servizi a te riservati
L’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana nasce dall’esigenza di unire tutti i soggetti interessati a questo ambito; racchiude al suo interno quindi aziende (produttrici di tecnologia, know-how o lavorazioni), società di ingegneria e di sviluppo software, professionisti, accademici, ricercatori e studenti.
La sua missione è di diffondere e promuovere la cultura della riduzione del rischio sismico attraverso l'aggiornamento tecnico-professionale, la divulgazione di corrette prassi, il contributo allo sviluppo di normative e procedure all'avanguardia, la sensibilizzazione dei soggetti interessati (media, istituzioni, gestori e proprietari di immobili, organi decisionali).
Continua e leggi
Continua e leggi
Circolare Agenzia delle Entrate su cessione credito
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicatouna risoluzione, la n.84 del 5 dicembre 2018, fornendo ulteriori chiarimenti sulle procedure riguardanti la cessione del credito di imposta. In essa si si precisa in particolare che l’atto di cessione non è soggetto all’obbligo di registrazione neanche laddove lo stesso dovesse rivestire la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, in base a quanto previsto dall’art. 7 del d.P.R 131/86, secondo cui “per gli atti indicati nella tabella allegata al presente testo unico non vi è obbligo di chiedere la registrazione neanche in caso d’uso, se presentati per la registrazione, l’imposta è dovuta in misura fissa”.
Continua e leggi
Continua e leggi
FRIULSIDER nuovo socio sostenitore ISI
Con grande soddisfazione diamo il benvenuto a FRIULSIDER all'interno del mondo ISI, certi che la loro collaborazione e le loro competenze saranno un importante valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi della nostra Associazione.
Continua e leggi
Continua e leggi
ISI al SAIE 2018: Tutte le attività dell'ultima edizione
Si è chiusa con grande successo la 53° edizione del SAIE 2018, la fiera italiana dell’edilizia e dell’ambiente costruito, che ha volutamente rimesso al centro il cantiere, raccontandolo in diverse piazze dell’eccellenza attraverso case history e testimonianze di best practice nazionali e internazionali. La manifestazione è stata animata da oltre 40mila professionisti che si sono incontrati, scambiati idee e progetti e hanno potuto vedere dal vivo i nuovi prodotti e le nuove tecnologie di 450 aziende in esposizione.
Continua e leggi
Continua e leggi
RASSEGNA STAMPA
realizzata in collaborazione con Ingenio
L' esperto risponde
La sezione l'Esperto Risponde di ISI nasce con lo scopo di consentire ai propri soci di comunicare con gli esperti del settore. Il Comitato Scientifico ISI sarà a disposizione per rispondere ad alcune delle vostre domande.....