Home Eventi

19 maggio 2025 - Perugia

Seminario
Isolamento sismico di beni artistici mobili:
l'esempio del Ciborio della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello

ISI

Pubbl. 13 maggio 2025

Seminario organizzato in collaborazione con
Ordine Ingegneri Perugia. Riconosciuti 4 CFP

Seminario
Isolamento sismico di beni artistici mobili: 
l'esempio del Ciborio della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello
Con il Patrocinio di
Quando
Il 19 maggio 2025
dalle 14.30 alle 18.30
Dove
Aula Magna - Polo di Ingegneria
Via G. Duranti, 93, Perugia
Obiettivi formativi

Il seminario si propone di illustrare come la vulnerabilità sismica dei beni artistici mobili può essere ridotta mediante l'isolamento sismico. La prima parte descrive il problema della vulnerabilità sismica dei beni artistici e presenta alcune soluzioni, presentando anche i risultati delle prove su tavola vibrante svolte nell'ambito del progetto di ricerca europeo SEREME.
La seconda parte è invece focalizzata sul recente intervento di isolamento sismico del Ciborio della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello (PG).

 

Programma
πŸ•’ 14.30
Saluti e introduzione
πŸ•’ 14.45
RESILIENZA SISMICA DI BENI MUSEALI
 
Prof. Ing. Luigi Di Sarno – Università Federico II di Napoli – University of Liverpool
πŸ•’ 15.30
ISOLATORI SISMICI PER I BENI ARTISTICI
 
Ing. Maria Gabriella Castellano – Academy, FIP MEC
πŸ•’ 16.15
L'ISOLAMENTO SISMICO DEL CIBORIO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI SPELLO: IL CANTIERE DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA.
 
Arch. Florian Castiglione – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria
πŸ•’ 16.45
INDAGINI IN VIBRAZIONE E IDENTIFICAZIONE DINAMICA DEL CIBORIO IN FASE ANTECEDENTE L'INTERVENTO DI ISOLAMENTO
 
Prof. Ing. Nicola Cavalagli, Prof. Ing. Filippo Ubertini – Università di Perugia
πŸ•’ 17.30
ISOLAMENTO SISMICO DEL CIBORIO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI SPELLO:
dal progetto alla realizzazione
 
Ing. Riccardo Vetturini – INGENIUM
πŸ•’ 18.30
DIBATTITO FINALE E CONCLUSIONI
Crediti formativi

Verranno riconosciuti 4 CFP solo a coloro che avrenno presentanto domanda di iscrizione
e frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati.
 



Articolo letto 199 volte

COME ASSOCIARSI

Associazione ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Sede legale e operativa

via del Colosseo n. 62
00184 Roma (RM)

Sede territoriale di Catania

c/o ANCE Catania
Viale Vittorio Veneto,109
95127 Catania (CT)

Contatti

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it

ingegneriasismicaitaliana@pec.it

(+39) 331 2696084

Be social

© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana β€’ All Rights Reserved β€’ Partita iva 02562780029 β€’ Codice Fiscale 96063240186 β€’ Privacy & Cookie Policy