Abbiamo il piacere di annunciare la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), che si terrà presso l'Università degli Studi di Padova dal 2 al 4 settembre 2025.
HMC 2025 si focalizzerà sui più recenti avanzamenti delle tematiche di ricerca riguardanti la tecnologia e la caratterizzazione delle malte storiche, sulle problematiche relative alla conservazione e al restauro delle strutture murarie storiche e dei siti archeologici, sullo sviluppo di materiali da costruzione heritage-inspired per l'architettura sostenibile, sulla formulazione di materiali per il restauro architettonico e sui metodi di prova per malte storiche e da restauro. HMC 2025 costituirà un’occasione di interazione tra personale ed istituzioni accademiche e professionali operanti nei settori dello studio delle malte storiche e della formulazione, applicazione e sperimentazione di materiali per il restauro del patrimonio edilizio, per un’efficace connessione tra ricerca scientifica avanzata e le più recenti avanguardie industriali.
HMC 2025 è co-organizzata dall’Università degli Studi di Padova, dal Politecnico di Milano, dall’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICMATE) e dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), e co-sponsorizzata dall’International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures (RILEM).
Non esitate a consultare il sito web della conferenza per ulteriori dettagli e scadenze, e non esitate a contattarci via e-mail al'indirizzo info@hmc2025.com per ulteriori informazioni.
A nome del Comitato Organizzatore, non vediamo l’ora di darvi il benvenuto nella splendida città di Padova per tre giorni di intenso scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche nel campo delle malte storiche
Michele Secco e Cristina Tedeschi
Co-Chairs di HMC 2025
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy