Il seminario è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Caserta in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Caserta, il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Caserta, l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Caserta.
Responsabili Scientifici dell’evento: Ing. Carmela Gionti
Programma
π 14.00
Accoglienza e accreditamento
π 14.15
Saluti Istituzionali
Ing. Carlo Raucci, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta
Arch. Tommaso Garofalo, Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta
Geom. Aniello Della Valle, Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di Caserta
Per. Ind. Michele Merola, Presidente dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
Ing. Roberto Sperlongano, Presidente Fondazione Ordine Ingegneri
Arch. Raffaele Cecoro, Presidente Fondazione Ordine Architetti
Introduzione ai Lavori
lng. Carmen Gionti, Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta
π 14.30
Patologie edilizie, meccanismi di degrado e quadro normativo delle strutture esistenti in calcestruzzo armato
Prof. Antonio Formisano, Università degli Studi di Napoli Federico II
π 15.15
Degrado, robustezza e metodi di calcolo per strutture e infrastrutture esistenti in calcestruzzo armato
Prof. Matteo Felitti, Università degli Studi di Napoli Federico Il
π 16.00
Classificazione del danno della costruzione per l’individuazione dell’intervento di ripristino
Ing. Lucia Rosaria Mecca, Meccaingegneria
π 17.15
Tecnologie di rinforzo strutturale e di isolamento sismico alla base per la riqualificazione strutturale di edifici, ponti e gallerie
Ing. Fabrizio Tomaro, G&P intech
π 18.00
Impiego delle soluzioni e dei sistemi di rinforzo strutturale e di risanamento per le opere infrastrutturali
Ing. Massimo Facchini, Ing. Massimo Facchini
π 18.45
Conclusioni, dibattito e chiusura lavori
Crediti formativi
Seminario con rilascio di 4CFP agli Ingegneri, Architetti, Geometri e periti iscritti regolarmente presso l’Ordine di competenza previo registrazione al form in calce.